Archivio Michele Tansella

Descrizione
L'archivio dello psichiatra Michele Tansella è stato donato nel gennaio 2019 dalla moglie, prof.ssa Christa Zimmermann, al Centro Aspi - Archivio storico della psicologia italiana dell'Università di Milano-Bicocca. Si tratta sia di materiali cartacei, sia di file digitali estratti dal computer dello studioso, risalenti complessivamente al periodo compreso tra gli anni Sessanta del Novecento e il primo decennio del Duemila. La documentazione cartacea si trovava originariamente nello studio di Tansella all’Ospedale universitario di Borgo Roma a Verona (ex sede dell'Ospedale Psichiatrico di San Giacomo di Tomba) e in parte (soprattutto la corrispondenza) nella sua abitazione veronese, dove fu trasferito tutto il materiale dopo il pensionamento.
Nell'estate del 2025 si è proceduto al riordino della parte cartacea dell'archivio, che è stata inventariata sommariamente, mentre i materiali digitali estratti dal pc sono stati soltanto censiti e collocati in cartelle tematiche, in attesa di essere accorpati agli altri materiali in un unico inventario analitico digitale definitivo.
Le serie principali in cui è organizzato l'archivio sono le seguenti:

1. Documenti personali e relativi alla carriera
2. Corrispondenza nazionale (mantenuta nell'ordine originario, in ordine alfabetico per mittente/destinatario)
3. Corrispondenza internazionale (mantenuta nell'ordine originario, in ordine alfabetico per mittente/destinatario)
4. Convegni, conferenze ed eventi
5. Scritti di Tansella (prevalentemente dattiloscritti; le pubblicazioni a stampa sono invece confluite nel fondo librario)
6. Recensioni di libri di Tansella
7. Rassegna stampa di e su Tansella
8. Rassegna stampa su Basaglia e la riforma psichiatrica
9. Materiali di studio sull'epidemiologia psichiatrica
10. Materiali di e su Michael Schepherd
11. Assistenza psichiatrica in Veneto (che comprende l'attività del Centro di salute mentale di Verona Sud, mentre la documentazione a stampa sul Registro psichiatrico dei casi di Verona Sud è confluita nel fondo librario)
12. Fotografie
13. Materiali multimediali

Le serie più cospicue e caratterizzanti dell'archivio sono quelle che contengono la corrispondenza di Tansella (circa 500 corrispondenti italiani e 340 stranieri) e la numerosa rassegna stampa, costituita da articoli scritti da lui o che lo riguardano su quotidiani e periodici di informazione, sia medici che generalisti. Le bozze e i dattiloscritti delle sue pubblicazioni scientifiche sono invece conservate prevalentemente su supporto digitale.
L'archivio, che in futuro sarà digitalizzato e reso disponibile su questo portale, è attualmente consultabile solo presso la sede dell'Aspi, su appuntamento, con le limitazioni imposte dalla normativa in materia di privacy e di copyright.
Aggregato all'archivio vi è il fondo librario, che comprende sia le pubblicazioni di Tansella, sia libri e opuscoli da lui raccolti perché di interesse per il suo lavoro. Il fondo librario è stato riordinato dalla Biblioteca di ateneo ed è consultabile tramite opac. 

Paola Bianchi e Paola Zocchi
10/09/2025
Link esterni