Home>Censimento degli archivi storici italiani relativi alle scienze della mente>
L'archivio dell'Istituto medico pedagogico "Barone Paolo de Ralli"
L'archivio dell'Istituto medico pedagogico "Barone Paolo de Ralli"
Descrizione
L'archivio dell'Istituto medico pedagogico "Barone Paolo de Ralli" è conservato presso l'Archivio di Stato di Trieste.
Dopo la chiusura dell'istituto, il fondo, pur essendo stato aggregato all'archivio dell'Ospedale psichiatrico provinciale di Trieste, ha mantenuto la sua integrità. Dal 1980 è rimasto in custodia presso il Dipartimento di salute mentale di Trieste, fino al momento del suo deposito all'Archivio di Stato nel 2000.
Il nucleo principale del fondo è costituito dalle cartelle cliniche, che forniscono dati sull'assistenza psichiatrica ai bambini ospitati dall'istituto e sul programma educativo seguito per il loro recupero. Le cartelle cliniche sono corredate ed integrate da quelle amministrative, che contengono informazioni sui movimenti dei ricoverati - ammissione, dimissione ed eventuali successive destinazioni -, sulla loro provenienza e talvolta sulla loro famiglia.
Il fondo, consistente in 4 faldoni e 14 registri, con documenti dal 1928 al 1973, è parzialmente riordinato. Le cartelle cliniche sono raccolte in ordine cronologico, secondo la data di dimissione dei ricoverati.
Cinzia Cannarella
Dopo la chiusura dell'istituto, il fondo, pur essendo stato aggregato all'archivio dell'Ospedale psichiatrico provinciale di Trieste, ha mantenuto la sua integrità. Dal 1980 è rimasto in custodia presso il Dipartimento di salute mentale di Trieste, fino al momento del suo deposito all'Archivio di Stato nel 2000.
Il nucleo principale del fondo è costituito dalle cartelle cliniche, che forniscono dati sull'assistenza psichiatrica ai bambini ospitati dall'istituto e sul programma educativo seguito per il loro recupero. Le cartelle cliniche sono corredate ed integrate da quelle amministrative, che contengono informazioni sui movimenti dei ricoverati - ammissione, dimissione ed eventuali successive destinazioni -, sulla loro provenienza e talvolta sulla loro famiglia.
Il fondo, consistente in 4 faldoni e 14 registri, con documenti dal 1928 al 1973, è parzialmente riordinato. Le cartelle cliniche sono raccolte in ordine cronologico, secondo la data di dimissione dei ricoverati.
Cinzia Cannarella
Link esterni
[http://www.archivi.beniculturali.it/UCBAWEB/ricerca.php?nome=TRIESTE]
[http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=352616]