Home>Carteggio relativo alla Rivista di Psicologia>
Lettera [1] del filosofo e psicologo Eugenio Rignano (1870-1930) a Giulio Cesare Ferrari (3)
Lettera [1] del filosofo e psicologo Eugenio Rignano (1870-1930) a Giulio Cesare Ferrari (3)
Trascrizione
«Scientia» / Revue internationale de synthèse scientifique - Organo internazionale di sintesi scientifica / International Review of Scientific Synthesis - Internationale Zeitschrift für wissenschaftliche Synthese / Revista internacional de sintesis cientifica / Editeurs: Félix Alcan, Paris - Nicola Zanichelli, Bologna / Williams & Norgate, London - Akademische Verlagsgesellschaft, Leipzig / Williams & Wilkins Co., Baltimore - Ruiz Hermanos, Madrid / Renascença Portuguesa, Porto - The Maruzen Copmpany, Tokyo / La Direction / Milano
Milano, 11/9/926
Caro Prof. Ferrari,
ho ricevuto la Sua lettera a Groninga [2], ma il giorno dopo dell'inaugurazione, in cui l'Heymans [3] nel suo discorso presidenziale aveva annunciato la mia rappresentanza della Società Filosofica Italiana. Mi sono affrettato però a dare la sua lettera dattilografata - quella, diciamo così, ufficiale - al Roels [4], segretario del Congresso, affinché faccia apparire la Sua rivista negli atti del Congresso, come rappresentata da me.
Il Congresso è riuscito veramente molto interessante. L'organizzazione perfetta.
Qui accluso Le invio la mia comunicazione al Congresso [5] stesso, perché Ella giudichi se ritiene opportuno di pubblicarla nella Sua così pregiata rivista, nel qual caso vorrei naturalmente rivederne le bozze.
In attesa d'un Suo cortese rigo di riscontro spero anch'io di vederla a Bologna.
Cordialmente
Suo
Eugenio Rignano
[P.S.] prego prendere nota del nuovo indirizzo che è, ad un tempo indirizzo del mio domicilio privato e della redazione di "Scientia", via Carducci 22 D, Milano (16).
[1] La lettera è pubblicata a cura di Mario Quaranta, Enrico Morselli, Giuseppe Prezzolini, Vittorio Benussi, Eugenio Rignano, Agostino Gemelli, Clifford W. Beers. Corrispondenti di Giulio Cesare Ferrari, in Giulio Cesare Ferrari nella storia della psicologia italiana, Bologna, Pitagora, 1984, pp. 269-299, in particolare p. 283.
[2] Si riferisce all'VIII Congresso internazionale di psicologia, tenutosi a Groninghen dal 6 all'11 settembre 1926, di cui la «Rivista di psicologia» pubblicò un resoconto a firma di Mario Ponzo, 1926, pp. 129-135.
[3] Il filosofo e psicologo Gerard Heymans (1857-1930), fondatore della psicologia nei Paesi Bassi.
[4] Franciscus Roels, psicologo.
[5] E. Rignano, In che cosa consiste e donde deriva il finalismo dei fenomeni psichici, in «Rivista di psicologia», 1926, pp. 97-101.
Milano, 11/9/926
Caro Prof. Ferrari,
ho ricevuto la Sua lettera a Groninga [2], ma il giorno dopo dell'inaugurazione, in cui l'Heymans [3] nel suo discorso presidenziale aveva annunciato la mia rappresentanza della Società Filosofica Italiana. Mi sono affrettato però a dare la sua lettera dattilografata - quella, diciamo così, ufficiale - al Roels [4], segretario del Congresso, affinché faccia apparire la Sua rivista negli atti del Congresso, come rappresentata da me.
Il Congresso è riuscito veramente molto interessante. L'organizzazione perfetta.
Qui accluso Le invio la mia comunicazione al Congresso [5] stesso, perché Ella giudichi se ritiene opportuno di pubblicarla nella Sua così pregiata rivista, nel qual caso vorrei naturalmente rivederne le bozze.
In attesa d'un Suo cortese rigo di riscontro spero anch'io di vederla a Bologna.
Cordialmente
Suo
Eugenio Rignano
[P.S.] prego prendere nota del nuovo indirizzo che è, ad un tempo indirizzo del mio domicilio privato e della redazione di "Scientia", via Carducci 22 D, Milano (16).
[1] La lettera è pubblicata a cura di Mario Quaranta, Enrico Morselli, Giuseppe Prezzolini, Vittorio Benussi, Eugenio Rignano, Agostino Gemelli, Clifford W. Beers. Corrispondenti di Giulio Cesare Ferrari, in Giulio Cesare Ferrari nella storia della psicologia italiana, Bologna, Pitagora, 1984, pp. 269-299, in particolare p. 283.
[2] Si riferisce all'VIII Congresso internazionale di psicologia, tenutosi a Groninghen dal 6 all'11 settembre 1926, di cui la «Rivista di psicologia» pubblicò un resoconto a firma di Mario Ponzo, 1926, pp. 129-135.
[3] Il filosofo e psicologo Gerard Heymans (1857-1930), fondatore della psicologia nei Paesi Bassi.
[4] Franciscus Roels, psicologo.
[5] E. Rignano, In che cosa consiste e donde deriva il finalismo dei fenomeni psichici, in «Rivista di psicologia», 1926, pp. 97-101.