Home>Carteggio relativo alla Rivista di Psicologia>
Lettera [1] del giornalista Giuseppe Prezzolini (1882-1982) a Giulio Cesare Ferrari

Lettera [1] del giornalista Giuseppe Prezzolini (1882-1982) a Giulio Cesare Ferrari

Trascrizione
La Voce - Soc. An. Editrice - Roma / Trinità dei Monti, 18 - Roma

Roma, 24 luglio 1919

Caro professore,
grazie del suo ricordo e dell'invio della Rivista di psicologia, che terremo nella sala di lettura. Le faccio mandare la nostra Educazione nazionale [2].
Gli scritti suoi di guerra [3] mi sarebbero graditi per l'Ufficio storiografico [4], dove ho raccolto una importante Biblioteca della guerra.
Su Caporetto escirà a giorni un mio volume [5]. Si immagini con quanto piacere leggerò la sua inchiesta [6].
Mi creda suo aff.
Giuseppe Prezzolini
 
[1] La lettera è stata pubblicata in: Mario Quaranta (a cura di), Enrico Morselli, Giuseppe Prezzolini, Vittorio Benussi, Eugenio Rignano, Agostino Gemelli, Clifford W. Beers. Corrispondenti di Giulio Cesare Ferrari, in Giulio Cesare Ferrari nella storia della psicologia italiana, Pitagora, Bologna, 1984, pp. 269-299, in particolare pp. 278-279.
[2] Rivista fondata nel 1919 da Giuseppe Lombardo-Radice.
[3] La «Rivista di psicologia» ospitò numerosi articoli di Ferrari sulla prima guerra mondiale:Osservazioni psicologiche sui feriti della nostra guerra, 1915, n. XI, pp. 161-186; Saggio di interpretazione psicologica dei metodi tedeschi di guerra, 1916, n. XII, pp. 68-100; Varietà e variazioni del coraggio in guerra, 1916, n. XII, pp. 119-126; Il morale del soldato italiano in campo, in «Rivista di psicologia», 1916, vol. XII, pp. 184-217; La pseudo-catatonia da guerra, 1918, n. XIV, pp. 119-124; Il disastro di Caporetto e la battaglia di Vittorio Veneto, 1919, n. XV, pp. 145-191.
[4] L'Ufficio storiografico della mobilitazione industriale, creato nel 1916 presso il Ministero per le armi e munizioni per assicurare un efficiente servizio di informazioni e rilevazioni statistiche sulle potenzialità industriali del paese durante la prima guerra mondiale.
[5] G. Prezzolini, Dopo Caporetto, Roma, La Voce, 1919.
[6] G.C. Ferrari, Il disastro di Caporetto e la battaglia di Vittorio Veneto, «Rivista di psicologia», 1919, n. XV, pp. 145-191.