Home>Carteggio relativo alla Rivista di Psicologia>
Cartolina dello psichiatra Edgardo Morpurgo, collaboratore della «Rivista di psicologia», a Giulio Cesare Ferrari (2)
Cartolina dello psichiatra Edgardo Morpurgo, collaboratore della «Rivista di psicologia», a Giulio Cesare Ferrari (2)
Trascrizione
Milano, 3 aprile 1905
Caro Ferrari,
Tanto per accontentarti e per dimostrarti la mia amicizia ti manderò di nuovo il lavoro [1] che ho riletto accuratamente. Ti faccio grazia di varie note e ne conservo in parte o in toto solo 6 che ti manderò e potrai incorporare nel testo.
Ci tengo però alla letteratura che nessuno ha raccolto così largamente.
Ti sono grato per la proposta di fare una comunicazione al Congresso di Roma [2], che accetto senz'altro affidandone a te l'esecuzione.
Ti sembra adatta una rivista periodica sull'educazione fisica da farsi in ogni numero del giornale?
Ti saluto caramente pregandoti riverire la gentile signora a nome della mia.
Aff.mo
Morpurgo
[1] Si tratta dell'articolo Psicologia e psicopatologia degli ebrei, che fu poi effettivamente pubblicato nella «Rivista di psicologia», vol. I, 1905, pp. 156-175. Nel vol. II, 1906, Morpurgo riprese poi il discorso pubblicando Donde provengono e chi sono gli ebrei, pp. 226-233. Nel primo volume della rivista, inoltre, Morpurgo compare anche con gli articoli Simulazione di reato da parte di istero-epilettico, pp. 35-50 e Il suicidio nei minorenni, pp. 335-344.
[2] Il V Congresso internazionale di Psicologia tenutosi a Roma dal 26 al 30 aprile 1905.
Caro Ferrari,
Tanto per accontentarti e per dimostrarti la mia amicizia ti manderò di nuovo il lavoro [1] che ho riletto accuratamente. Ti faccio grazia di varie note e ne conservo in parte o in toto solo 6 che ti manderò e potrai incorporare nel testo.
Ci tengo però alla letteratura che nessuno ha raccolto così largamente.
Ti sono grato per la proposta di fare una comunicazione al Congresso di Roma [2], che accetto senz'altro affidandone a te l'esecuzione.
Ti sembra adatta una rivista periodica sull'educazione fisica da farsi in ogni numero del giornale?
Ti saluto caramente pregandoti riverire la gentile signora a nome della mia.
Aff.mo
Morpurgo
[1] Si tratta dell'articolo Psicologia e psicopatologia degli ebrei, che fu poi effettivamente pubblicato nella «Rivista di psicologia», vol. I, 1905, pp. 156-175. Nel vol. II, 1906, Morpurgo riprese poi il discorso pubblicando Donde provengono e chi sono gli ebrei, pp. 226-233. Nel primo volume della rivista, inoltre, Morpurgo compare anche con gli articoli Simulazione di reato da parte di istero-epilettico, pp. 35-50 e Il suicidio nei minorenni, pp. 335-344.
[2] Il V Congresso internazionale di Psicologia tenutosi a Roma dal 26 al 30 aprile 1905.