Home>Carteggio relativo alla Rivista di Psicologia>
Lettera dell'Ente nazionale italiano per l'organizzazione scientifica del lavoro (Enios) a Giulio Cesare Ferrari

Lettera dell'Ente nazionale italiano per l'organizzazione scientifica del lavoro (Enios) a Giulio Cesare Ferrari

Trascrizione
ENIOS / Ente nazionale italiano / per l'organizzazione scientifica del lavoro / Roma - Piazza Venezia, n. 11 / Tel. 62-990, 64-887, 65-504 / Ufficio in Milano - Corso Italia, 1 / Tel. 80-864
 
Roma, 10 NOV. 1931

On. Direzione della  "Rivista di psicologia"
Bologna
Com'è noto, l'E.N.I.O.S. [1]  svolge disinteressatamente una intensa opera di assistenza tecnica e di propaganda, perché siano attuati dalle Aziende produttive i mezzi ed i metodi di lavoro che consentono di raggiungere i migliori risultati; e per facilitare lo scopo, l'E.N.I.O.S. segnala anche gli studi, le applicazioni e le iniziative utili che sono state individuate in Italia e all'estero, e che possono costituire una opportuna base di osservazioni e di esperienze.
In considerazione delle finalità a cui questo Ente si inspira, ci permettiamo rivolgere preghiera a cotesta on. Direzione perché ci sia accordato il benevolo aiuto di cotesto pregiato Giornale in ogni caso possibile; e in particolar modo perché sia effettuata la pubblicazione delle notizie che saranno da noi comunicate.
Anticipando vivissimi ringraziamenti, distintamente ossequiamo.
Per il Segretario Generale
[illeggibile]

[Allegato il dattiloscritto "La pubblicità in America"].
 
[1] L'Enios era stato fondato nel 1926, su impulso della Confindustria, dall'industriale milanese Francesco Mauro per diffondere i principi di Frederick Winslow Taylor, Henri Fayol e Frank Gilbreth sulla razionalizzazione del lavoro e divulgare ogni innovazione scientifica e tecnologica in grado di migliorare l'efficienza produttiva. Sempre nel 1926, l'Enios aveva inaugurato il suo periodico «L'organizzazione scientifica del lavoro», diretto dallo stesso Mauro con la collaborazione di Gino Olivetti. Si veda in merito G. Sapelli, Organizzazione lavoro e innovazione industriale nell'Italia tra le due guerre, Rosenberg & Sellier, Torino 1978 e P. Viani, Progettare l'impresa: Francesco Mauro e il dibattito europeo tra le due guerre, in D. Bigazzi, Storie di imprenditori, Bologna, 1996, pp. 235-293.