Home>Carteggio relativo alla Rivista di Psicologia>
Cedola di Angelo Bruschi [1] , direttore della Biblioteca Marucelliana di Firenze, a Giulio Cesare Ferrari
Cedola di Angelo Bruschi [1] , direttore della Biblioteca Marucelliana di Firenze, a Giulio Cesare Ferrari
Trascrizione
R. Biblioteca / Marucelliana / di Firenze
Chiarissimo Signore
Firenze, 18/7/1908
Questa R. Biblioteca Marucelliana spedisce con la presente Lire otto per l'abbonamento all'annata III 1907 della Rivista di psicologia da Lei diretta.
La saluto distintamente
A. Bruschi
[1] Angelo Bruschi (Firenze, 1858-1941), in servizio nelle biblioteche governative dal 1º maggio 1878, lavorò alla Biblioteca governativa di Cremona e poi alla Nazionale di Roma prima di diventare direttore della Biblioteca Marucelliana di Firenze dal 1885 al 1886 e dal 1891 al 1924. In seguito diresse la Biblioteca nazionale centrale di Firenze dall'ottobre 1924 fino al collocamento a riposo nel 1933. Tra i fondatori della Società bibliografica italiana nel 1896, ne fu cancelliere nel primo anno, consigliere nel 1897-1898 e socio fino almeno al 1911. Membro del Comitato promotore dell'Associazione italiana biblioteche e del suo primo Consiglio direttivo (1930-1933). Cfr. la scheda biografica di S. Buttò in Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo.
Chiarissimo Signore
Firenze, 18/7/1908
Questa R. Biblioteca Marucelliana spedisce con la presente Lire otto per l'abbonamento all'annata III 1907 della Rivista di psicologia da Lei diretta.
La saluto distintamente
A. Bruschi
[1] Angelo Bruschi (Firenze, 1858-1941), in servizio nelle biblioteche governative dal 1º maggio 1878, lavorò alla Biblioteca governativa di Cremona e poi alla Nazionale di Roma prima di diventare direttore della Biblioteca Marucelliana di Firenze dal 1885 al 1886 e dal 1891 al 1924. In seguito diresse la Biblioteca nazionale centrale di Firenze dall'ottobre 1924 fino al collocamento a riposo nel 1933. Tra i fondatori della Società bibliografica italiana nel 1896, ne fu cancelliere nel primo anno, consigliere nel 1897-1898 e socio fino almeno al 1911. Membro del Comitato promotore dell'Associazione italiana biblioteche e del suo primo Consiglio direttivo (1930-1933). Cfr. la scheda biografica di S. Buttò in Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo.
Link esterni
[http://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/bruschi.htm]