
Raffaele Baroncini
Imola, 3 dicembre 1850 - Imola, 18 aprile 1916
Laureato in medicina e chirurgia all’Università di Bologna nel 1877, dopo una prima esperienza come medico del Comune di Solarolo svolse la sua attività prevalentemente presso il Manicomio S. Maria della Scaletta di Imola, conosciuto anche come "Osservanza". Nel 1881 fu infatti nominato assistente del direttore Luigi Lolli, nel 1889 divenne primario e nel 1900 gli fu affidata la direzione, che ricoprì fino alla morte, avvenuta nel 1916.
Perito psichiatrico presso i tribunali di Bologna, Forlì, Ferrara e Ravenna, fu autore di alcuni studi scientifici (tra cui Un caso di amnesia retroattiva, 1893; Isterismo maschile. Stati di duplice coscienza, 1898), e si occupò anche di storia della medicina, in particolare della figura di Anton Maria Valsalva (1666-1723), celebre medico e anatomista imolese.
Ricoprì inoltre incarichi pubblici in ambito locale, poiché fu eletto nel Consiglio comunale di Imola, fece parte del consiglio di amministrazione del Giardino d’infanzia e ricoprì la carica di vicepresidente della Cassa di risparmio di Imola.
Chiara Sabattani
21/06/2019
Perito psichiatrico presso i tribunali di Bologna, Forlì, Ferrara e Ravenna, fu autore di alcuni studi scientifici (tra cui Un caso di amnesia retroattiva, 1893; Isterismo maschile. Stati di duplice coscienza, 1898), e si occupò anche di storia della medicina, in particolare della figura di Anton Maria Valsalva (1666-1723), celebre medico e anatomista imolese.
Ricoprì inoltre incarichi pubblici in ambito locale, poiché fu eletto nel Consiglio comunale di Imola, fece parte del consiglio di amministrazione del Giardino d’infanzia e ricoprì la carica di vicepresidente della Cassa di risparmio di Imola.
Chiara Sabattani
21/06/2019
Bibliografia
Anonimo (1916). La morte del cav. Raffaele Baroncini direttore del manicomio dell’Osservanza. Il diario, 17, 2.
Anonimo (1916). La morte del direttore del manicomio Osservanza. La lotta, 19(17), 4.
Brugia, R. (1916). [Raffaele Baroncini]. Bollettino dell'Associazione tra i medici dei manicomi pubblici italiani, 8(1-2), 157-159.
Anonimo (1916). La morte del direttore del manicomio Osservanza. La lotta, 19(17), 4.
Brugia, R. (1916). [Raffaele Baroncini]. Bollettino dell'Associazione tra i medici dei manicomi pubblici italiani, 8(1-2), 157-159.
Fonte iconografica
Brugia, R. (1916). [Raffaele Baroncini]. Bollettino dell'Associazione tra i medici dei manicomi pubblici italiani, 8(1-2), 157-159 (in particolare p. 157).