Home>Protagonisti>
Pietro Siciliani
Pietro Siciliani

Pietro Siciliani

Galatina (Lecce), 19 Settembre 1832 - Bologna, 28 Dicembre 1885

Figlio di Vito Siciliani, commerciante di pelli, e di Rosa Maria Anastasia, dopo gli studi nel Seminario di Otranto frequentò il Collegio gesuitico di Lecce (1850-55) e, dal 1856 al 1857, il Collegio medico-cerusico di Napoli, dal quale fu allontanato a causa delle sue simpatie liberali. A Pisa, nel 1859, si laureò in medicina e chirurgia con Cesare Studiati, stringendo inoltre un proficuo rapporto di collaborazione con lo iatrofilosofo Francesco Puccinotti (1794-1872), che influì molto sui suoi studi filosofici. Nel 1862, svanita la possibilità di proseguire gli studi fisiologici a Torino, ottenne la cattedra di Filosofia speculativa e morale presso il Liceo fiorentino (dal 1865 Liceo Dante).
Sempre a Firenze sposò, nel 1864, la letterata e filantropa Cesira Pozzolini (1839-1914), nipote del senatore Vincenzo Malenchini e appartenente a una famiglia di forte fede unitaria e liberale (la madre, Gesualda Malenchini, ispettrice nelle scuole femminili di Firenze e fondatrice di una scuola rurale gratuita per i figli dei contadini del piccolo centro di Bivigliano, era stata la prima donna ad aver portato a Firenze il tricolore nei moti del 1848 e il fratello Giorgio Pozzolini aveva combattuto nelle maggiori battaglie risorgimentali affiancando Giuseppe Garibaldi e Nino Bixio).
Siciliani rimase a Firenze fino al 1867, anno in cui il ministro Cesare Correnti lo nominò – su interessamento di Giosue Carducci – professore straordinario di Filosofia teoretica (con l'incarico della Pedagogia retto dal 1868 al 1871 e dal 1876 al 1883) nell'Università di Bologna. Condirettore dal 1868 al 1869 della Rivista bolognese con Francesco Fiorentino, Cesare Albicini e Enrico Panzacchi, in quegli anni approfondì la sua riflessione filosofica, giungendo, nel 1871, a pubblicare la sua opera più nota: Sul rinnovamento della filosofia positiva in Italia, nella quale presentava il sunto della sua riflessione su Vico.
Di formazione giobertiana, Siciliani si accostò alla filosofia di Vico già negli anni fiorentini, tentando di inaugurare una filosofia mediana (detta della "terza via") che individuasse una sintesi tra le scuole opposte delle differenti discipline. Ma fu con lo scritto del 1876, La Critica nella filosofia zoologica del XIX secolo, che approdò nel più ampio dibattito europeo, ricevendo apprezzamenti e pareri favorevoli dai più illustri scienziati internazionali. Nel frattempo approfondì e diede il suo contributo speculativo alle nuove discipline che in quegli anni muovevano alla ricerca di un'identità epistemologica: la sociologia (Socialismo, darwinismo e sociologia moderna, 1879; Teorie sociali e socialismo, 1880) e la psicologia (Prolegomeni alla moderna psicogenia, 1878, tradotta in francese da Alessandro Herzen con il titolo Prolègoménes a la psychogénie moderne, 1879).
A partire dal 1880 il ministro Francesco De Sanctis conferì a Siciliani la presidenza di vari congressi pedagogici che si tennero nelle città italiane (Firenze, 1880; Venezia, 1881; Genova, 1882; Milano, 1883) e sempre nel 1880 Siciliani presiedette la prima sezione dell'XI Congresso pedagogico romano. Queste esperienze lo portarono a un approfondimento sempre maggiore della pedagogia, a cui egli contribuì a conferire un indirizzo scientifico, positivista e ampiamente laico (si vedano le sue opere Rivoluzione e pedagogia moderna, 1882; La scienza nell'educazione, 1881).
Nel 1882 tentò anche la candidatura alle elezioni parlamentari, fallita anche a causa dell'acuirsi dello scontro con la chiesa cattolica (Fra vescovi e cardinali,1882).
Il suo ultimo contributo speculativo, La nuova biologia (1885), segnò un ritorno, dopo la parentesi pedagogica, alle riflessioni scientifiche.
Da tempo sofferente di asma e di problemi polmonari, morì a Bologna nel dicembre 1885. Alla morte gli furono riconosciuti onori e tributi: nel 1886 la sua città natale, Galatina, gli intitolò la biblioteca comunale, nella quale è tuttora conservata la biblioteca personale del filosofo, mentre nel 1887 i maestri elementari e le personalità più illustri d'Italia e d'Europa, gli fecero erigere, con pubblica sottoscrizione, un monumento funebre nella cappella di famiglia del Cimitero Monumentale di Firenze.

Francesco Luceri
19/01/2012
Bibliografia
Ambrosoli, L. (a cura di) (1986). Due lettere di Pietro Siciliani a Carlo Cattaneo. Teorie e Modelli, n. 1.
Balduzzi, G. & Telmon, V. (a cura di) (1987). Pietro Siciliani e il rapporto università-scuola. Bologna: Clueb.
Cavallera, H.A. (2003). Storia dell'idea di famiglia in Italia. Dagli inizi dell'Ottocento alla fine della monarchia. Brescia: Editrice La Scuola, 111-118.
Cicalese, M.L. (1996). Il fascino ambiguo di una lettera antipositivista: un inedito di Pietro Siciliani. In Betri, M.L. & Bigazzi, D. (a cura di). Ricerche di Storia in onore di Franco Della Peruta. Milano: FrancoAngeli, 2, 282-291.
Invitto, G. & Paparella, N. (a cura di) (1988). Rileggere Pietro Siciliani. Lecce: Capone, 3 voll.
Luceri, F. (2011). Il "virtuoso darwinismo" di Pietro Siciliani. In Murzi, M. (a cura di). 150 anni di scienza e filosofia nell'Italia unita. Villasanta: Limina Mentis, 41-73.
Luceri, F. (2010). La libertà morale nell'ultima riflessione di Pietro Siciliani. In Pozzolini, I. (a cura di), Voci dall'Ottocento. Villasanta: Limina Mentis, 147-192.
Luceri, F. (2011). Psicogenia o "Pensiero in formazione" nella filosofia di Pietro Siciliani.Psychofenia. Ricerca e analisi psicologica, 25, Lecce: Pensa Multimedia, 31-51.
Montano, A. (2002). Il prisma a specchio della realtà. Percorsi di filosofia italiana tra Ottocento e Novecento, Soveria Mannelli: Rubbettino.
Savorelli, A. (1988). A proposito di recuperi storiografici: P. Siciliani. Giornale Critico della Filosofia Italiana, LXVII, 431-435.
Savorelli, A. (1997). Figure del naturalismo e del determinismo. In Malusa, L. (a cura di). I filosofi e la genesi della coscienza culturale della Nuova Italia, 1799-1900. Napoli: Istituto italiano per gli studi filosofici, 332-334.
Savorelli, A. (1989). P. Siciliani o del virtuoso darwinismo, in Giornale Critico della Filosofia Italiana, 235-247.
Scarcella, E. (2008). Il Siciliani di Giovanni Gentile. In Bentivegna, G. & Coniglione, F. & San Lio, G.M. (a cura di). Il Positivismo Italiano: una questione chiusa?. Acireale-Roma: Bonanno, 614-632.
Siciliani, P. (1988). Filosofia Positiva. La "Terza via", a cura di Negri, A. Settimo Milanese: Marzorati.
Urbinati, N. (1990). Una "filosofia mediana" nell'età del trasformismo: il positivismo di Pietro Siciliani. In Oldrini, G. & Tega, W. (a cura di). Filosofia e scienza a Bologna tra il 1860 e il 1920. Bologna: Cappelli, 91-121.
Vallone, A. (1993). Pietro Siciliani e Francesco Puccinotti attraverso lettere inedite. In Da Malebolge alla Senna. Studi letterari in onore di Giorgio Santangelo promossi dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Palermo. Palermo: Palumbo, 829-840.
 
Fonti a stampa e bibliografia datata
Allievo, G. (1901). La pedagogia italiana antica e contemporanea: studio storico. Torino: Subalpina, 177-183.
Alliney, G. (1942). I pensatori della seconda metà del secolo XIX. Milano: Bocca.
Angiulli, A. (1884). La pedagogia e l'educazione scientifica del prof. Pietro Siciliani. Rassegna critica, 9-10, 277-288.
Barberis, A. (1887). Positivismus ac nova methodus psychologia Professoris P. Siciliani, Animadversiones criticae, Piacenza: Tip. Divus Thomas.
Bellini, G. (1877). La critica della filosofia zoologica del secolo XIX. Dialogo di Pietro Siciliani. Bologna: Monti, 16.
Bernardini, N. (1889). Scrittori salentini, Lecce: Campanella, 99-101.
Caramella, S. Studi sul positivismo pedagogico, La Voce, Firenze 1921, pp. 36-41.
Carducci, G. (1886/87). Pietro Siciliani. Necrologio. Annuario dell'Università di Bologna.
Cavallo, N. (1946). Attualità di Pietro Siciliani. Il Saggiatore, I, 1, 4-6.
Checchia, G. (1900). Poeti prosatori e filosofi nel secolo che muore. Caserta: Marino, 8, 347-350, 352-355.
Ercolani, G.B. (1877). Sulla filosofia zoologica moderna del prof. P. Siciliani. Lettera al direttore dell'Opinione, Tip. dell?Opinione.
Fambri, P. (1887). Pietro Siciliani. L'Ateneo veneto, II, 3-23.
Fiorentino, F. (1876). La filosofia contemporanea in Italia: risposte di F. F. al professore Francesco Acri. Napoli: Morano-Margheri, 53 e ss.
Flores D'Arcais, G. (1951). La pedagogia scientifica di Pietro Siciliani e di Nicola Fornelli. Rassegna di Pedagogia, 1-2.
Fucilla, J.G. (1941). Universal author repertoire of Italian essay literature. New York: Vanni, 447.
Gentile, G. (1910). La filosofia in Italia dopo il 1850: III. I Positivisti. La Critica, 8, 98-109. Ripreso ed ampliato in: Gentile, G. (1957). Le origini della filosofia contemporanea in Italia. In Opere, vol. XXXII, Firenze: Sansoni, vol. II, 171-185.
Gerini, G.B. (1916). Gli scrittori pedagogici italiani nel secolo XIX. Torino: Paravia, 91-107.
Giuffrida, F. (1914). Pietro Siciliani filosofo e pedagogista. Catania: Caniglione,.
Giuffrida, F. (1920). Il fallimento della filosofia scientifica. Città di Castello: Il Solco.
Giuffrida, S. (1893). Commemorazione di Pietro Siciliani nell'inaugurarsi solennemente la Società magistrale catanese, addì 23 aprile 1893. Catania: Tip. Barbagallo e Scudieri.
Martino, A. (1879). Sociologia e socialismo, pel professore SicilianiRivista Nuova, I.
Pacully, E. (1886). P. Siciliani. Nord und Süd. Eine deutsche Monatsfchrift. XXXVII, Bd., 251-260. Tradotto in Italia da Zucconi, T. (1886). Rivista pedagogica italiana, I.
Petraglione, G. (1935). Giosuè Carducci e la Puglia. Japigia, 3.
Ricci Garotti, L. (1967). Pedagogia e positivismo a BolognaStudi urbinati, XLI, 553-557.
Salvadori, O. (1886). Appunti di metodo sopra l'ultima opera del Siciliani. Rivista Italiana di Filosofia, I, I, 164-183.
Siciliani, V. (1935). Giosuè Carducci nei ricordi del conte Vito Siciliani. Gazzettino, 19 marzo, XIII.
Sottini, G. (1868). La difesa del positivismo fatta da un metafisico, Il Politecnico, V, 413-423.
Spirito, U. (a cura di) (1956). Il pensiero pedagogico del Positivismo. Firenze: Editrice Universitaria.
Tisato, R. (a cura di) (1973-76). Positivismo pedagogico italiano. Torino: UTET, vol. II, 255-477.
Tommasi, S. (1877). Sul moderno evoluzionismo. La Riforma clinica, 5-6, 65-96.
Vallone, A. (1948). Cesira Pozzolini Siciliani e G. Carducci. La Gazzetta del Mezzogiorno, 8 maggio.
Vallone, A. (1949). Pietro Siciliani (1835-1885). Archivio Storico Pugliese, II, I-II. Bari: Arti grafiche A. Cressati.