Asili-famiglia di Venezia

1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Contenuto
Opuscolo a stampa di Felicita Buchner, "Gli Asili-famiglia e la loro organizzazione" (Venezia, Tiplit. M. Fontana, 1901). Nell'ultima pagina sono presenti 19 righe manoscritte, forse della stessa Buchner, sulle scuole femminili esistenti in Germania. Segue un foglio manoscritto, della stessa mano, dal titolo "Consigli pratici per la fondazione di Asili-famiglia in campagna dedotti in parte dalle esperienze fatte ultimamente in Inghilterra negli "Scattered Homes".
L'opuscolo è corredato infine da "Un appello patriottico", a stampa, rivolto dal Comitato promotore degli asili, per iniziativa dell'Unione per il bene di Venezia, "Alle donne d'Italia" (Venezia, 14 maggio 1901). L'appello è firmato da: senatore Martino Beltrani-Scalia, fondatore e segretario generale dell'Opera pia dei Figli dei condannati; dott. cav. Pio Blasi, fondatore e segretario generale dell'Associazione Pro Infantia; senatore Tancredi Canonico, fondatore e presidente dell'Opera pia pei figli dei condannati; cav. uff. Alessandro Doria, direttore di circolo nell'Amministrazione carceraria al Ministero dell'interno; cav. Lino Ferriani, procuratore del re in Como; Stefania Omboni, fondatrice e presidente dell'Istituto dell'infanzia abbandonata in Padova; Gina Roi-Fogazzaro; e dai membri dell'Unione per il bene Vittoria Aganoor, Felicita Buchner, Antonio Fogazzaro, Antonietta Giacomelli, Maria Pezzè Pascolato.
Estremi cronologici
1901
Consistenza
1 opuscolo
Collocazione
b. 42, fasc. 4