Vai all’inventario
NOTE
(1) Ernesto De Martino (Napoli, 1908 Roma, 1965), antropologo, storico delle religioni e musicologo.
(2) Lo scritto di De Martino era inizialmente allegato a una lettera di Giulio Einaudi a Musatti (cfr. Archivio Musatti, fasc. 16 busta 4), nella quale Einaudi invitava Musatti a stendere, per le collane da questi curate, una relazione analoga a quella di De Martino. Sulla vicenda editoriale si veda C. Pavese, E. De Martino, “La collana viola. Un capitolo di storia della cultura”, a cura di P. Angelini, Boringhieri, Torino, 1991.
Contenuto
Relazione presentata da Ernesto De Martino (1) alla riunione generale della Casa Editrice Einaudi, tenutasi verso la fine del 1951. La relazione riguarda il carattere, la natura e la funzione della collana “Viola”, curata da Ernesto De Martino e Cesare Pavese e dedicata agli studi di etnologia e di storia delle religioni. La relazione, oltre a presentare la linea e i criteri fino ad allora seguiti per la collana, propone anche un programma editoriale per gli anni successivi (2).NOTE
(1) Ernesto De Martino (Napoli, 1908 Roma, 1965), antropologo, storico delle religioni e musicologo.
(2) Lo scritto di De Martino era inizialmente allegato a una lettera di Giulio Einaudi a Musatti (cfr. Archivio Musatti, fasc. 16 busta 4), nella quale Einaudi invitava Musatti a stendere, per le collane da questi curate, una relazione analoga a quella di De Martino. Sulla vicenda editoriale si veda C. Pavese, E. De Martino, “La collana viola. Un capitolo di storia della cultura”, a cura di P. Angelini, Boringhieri, Torino, 1991.