Vai all’inventario
1) Perugia, 6 maggio 1966: Ringrazia degli stampati. Confessa di aver trovato i colleghi ostili alla propria proposta. Narra che, durante una prima discussione sulla necessità di sostituire il professor Ferrara, insegnante di inglese, è stata osteggiata, anche da parte del preside e di padre Ilarino, la proposta di inserire l'insegnamento di psicologia, in quanto materia complementare, accusandolo quindi di particolarismo. Sottolinea che continuerà a proporre l'inserimento di una cattedra di psicologia, anche perchè più necessaria di una di inglese, per cui mancherebbero anche insegnanti adatti. Pur non temendo di restare in minoranza, ritiene opportuno che qualcuno si associ a lui nella proposta.
Sottoscrizione "Aldo Capitini".
Carta intestata: "UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA / FACOLTA' DI MAGISTERO / ISTITUTO DI PEDAGOGIA".
2) Perugia, 5 novembre 1966: Comunica che non si è tenuta la riunione ufficiale, a causa dell'assenza per malattia del professore e che è stata rimandata al 19. Sottolinea che lo spostamento della data può servire a preparare meglio la situazione.
Sottoscrizione "Aldo Capitini".
Carta intestata: "UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA / FACOLTA' DI MAGISTERO / ISTITUTO DI PEDAGOGIA".
3) Perugia, 11 novembre 1966: Narra di aver proposto ai colleghi, in vista della riunione del 19, di coprire la cattedra vacante di inglese con quella di psicologia per trasferimento, in modo da arricchire la Facoltà di un insegnamento importante, in linea anche con l'art. 43 dello statuto universitario: Nella Facoltà possono essere istituiti Seminari ed Istituti con particolare riguardo alle discipline pedagogiche e psicologiche ed alla didattica delle singole discipline di insegnamento, e in modo da garantire l'equilibrio ideologico della facoltà, sostituendo ad un professore laico un altro docente laico, come richiesto dalla convenzione con gli enti locali dell'Umbria. Lo informa che Fabro obietta la complementarietà dell'insegnamento di psicologia affinchè valuti l'ipotesi di discuterne con lui o con Ermini direttamente o per interposta persona.
Sottoscrizione "Aldo Capitini".
Carta intestata: "UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA / FACOLTA' DI MAGISTERO / ISTITUTO DI PEDAGOGIA".
Contenuto
3 lettere, di cui 2 dattiloscritte e 1 manoscritta, del [filosofo e politico] Aldo Capitini (1899-1968) al professore Luigi Meschieri:1) Perugia, 6 maggio 1966: Ringrazia degli stampati. Confessa di aver trovato i colleghi ostili alla propria proposta. Narra che, durante una prima discussione sulla necessità di sostituire il professor Ferrara, insegnante di inglese, è stata osteggiata, anche da parte del preside e di padre Ilarino, la proposta di inserire l'insegnamento di psicologia, in quanto materia complementare, accusandolo quindi di particolarismo. Sottolinea che continuerà a proporre l'inserimento di una cattedra di psicologia, anche perchè più necessaria di una di inglese, per cui mancherebbero anche insegnanti adatti. Pur non temendo di restare in minoranza, ritiene opportuno che qualcuno si associ a lui nella proposta.
Sottoscrizione "Aldo Capitini".
Carta intestata: "UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA / FACOLTA' DI MAGISTERO / ISTITUTO DI PEDAGOGIA".
2) Perugia, 5 novembre 1966: Comunica che non si è tenuta la riunione ufficiale, a causa dell'assenza per malattia del professore e che è stata rimandata al 19. Sottolinea che lo spostamento della data può servire a preparare meglio la situazione.
Sottoscrizione "Aldo Capitini".
Carta intestata: "UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA / FACOLTA' DI MAGISTERO / ISTITUTO DI PEDAGOGIA".
3) Perugia, 11 novembre 1966: Narra di aver proposto ai colleghi, in vista della riunione del 19, di coprire la cattedra vacante di inglese con quella di psicologia per trasferimento, in modo da arricchire la Facoltà di un insegnamento importante, in linea anche con l'art. 43 dello statuto universitario: Nella Facoltà possono essere istituiti Seminari ed Istituti con particolare riguardo alle discipline pedagogiche e psicologiche ed alla didattica delle singole discipline di insegnamento, e in modo da garantire l'equilibrio ideologico della facoltà, sostituendo ad un professore laico un altro docente laico, come richiesto dalla convenzione con gli enti locali dell'Umbria. Lo informa che Fabro obietta la complementarietà dell'insegnamento di psicologia affinchè valuti l'ipotesi di discuterne con lui o con Ermini direttamente o per interposta persona.
Sottoscrizione "Aldo Capitini".
Carta intestata: "UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA / FACOLTA' DI MAGISTERO / ISTITUTO DI PEDAGOGIA".