Vita Antonio

Vai all’inventario

Contenuto

3 lettere dattiloscritte del professor Antonio Vita, [direttore Didattica Statale di Loreto], a Meschieri:
1) Loreto, 2 aprile 1976: Lettera inviata alla Casa editrice Organizzazioni speciali (OS) di Firenze e al professor Meschieri per conoscenza. Racconta che il professor Meschieri, incontrato a Urbino, ha manifestato grande interesse per il Bohem test e per le sue applicazioni pedagogiche alle Scuole materne ed elementari. Per il destino del test riterrebbe importante che il professor Meschieri fosse coinvolto nel lavoro di taratura. Se la direzione è d'accordo, potrà prendere contatti con lo studioso per invitarlo ad assumere la direzione dello studio del Bohem test. Sarà sua cura prendere i successivi accordi per lo sviluppo del lavoro. Nel caso non ritengano di coinvolgerlo in tale lavoro o che il suo contributo non sia positivo, invierà i risultati delle somministrazioni fatte da lui [Vita] e dai suoi collaboratori. Saluta, in attesa di risposta.
Sottoscrizione "Antonio Vita".
Carta intestata: "ANTONIO VITA / 60025 LORETO / VIA BRAMANTE".
Con nota di Meschieri: "p.c. Cordiali saluti. Antonio Vita".
2) Loreto, 3 marzo 1977: In base agli accordi telefonici, ha il piacere di invitarlo a tenere una conversazione sul tema "L'esperienza didattica: realtà o fantasma?" nell'ambito delle attività culturali promosse per l'aggiornamento docenti. Interverranno anche dirigenti e docenti di altre scuole, genitori, studenti, operatori scolastici e sociali. Ringrazia a nome di tutti i colleghi per il contributo scientifico culturale che donerà a tali incontri. La riunione, cui presiederà, si svolgerà presso la Sala del Tinello del Palazzo Apostolico di Loreto il 22 aprile 1977. Per fare in modo che sia a Loreto il giorno stabilito e venirgli incontro per tutte le sue esigenze lo ricontatterà telefonicamente. Saluta cordialmente.
Sottoscrizione "Antonio Vita".
Carta intestata: "DIREZIONE DIDATTICA STATALE / 60025 CIRCOLO DI LORETO (Ancona) / Telefono (071) 97223 / IL DIRETTORE DIDATTICO".
3) Loreto, 22 aprile 1977: Il Collegio docenti e il Consiglio di circolo lo ringraziano per aver sviluppato così ampiamente il tema assegnatogli e lo pregano di accettare un assegno [non conservato] a titolo di rimborso spese, pur essendo consapevoli che l'onorario per le sue competenze avrebbe dovuto avere ben altra consistenza. Con la speranza di avere ancora occasione di collaborare, rinnovano i ringraziamenti.
Sottoscrizioni "Il Collegio dei docenti (A. Vita)" e "Il Consiglio di Circolo (Galassi Carlo)".
Carta intestata: "REPUBBLICA ITALIANA / DIREZIONE DIDATTICA STATALE / CIRCOLO DI LORETO (Ancona)".
Con il timbro della Direzione didattica statale di Loreto.

Estremi cronologici

2 Aprile 1976 – 22 Aprile 1977

Consistenza

3 carte

Collocazione fascicolo

b. 7, fasc. 24
back to top