Zucchi Carlo

Vai all’inventario

Contenuto

10 lettere del dottor Carlo Zucchi, medico capo dell’Ospedale Maggiore dal 1872 al 1885:
1) Bergamo, 5 maggio 1864: Sui problemi dell’Ospedale Maggiore. Lo ringrazia per la medaglia del grande Puccinotti. Parla della difficile situazione della Società Politecnica, e delle vicende più favorevoli del Consiglio di sanità e del Comitato medico. Gli manda uno scritto sul Manicomio d’Astino uscito sul Giornale dell’Accademia di Torino.
2) Bergamo, 22 marzo 1868: Sul ferro esistente nelle acque del Serio e del torrente Tornago in correlazione con il cretinismo.
3) Bergamo, 10 giugno 1869: Il dott. Casorati gli ha spedito le biografie di Panizza da distribuire a profitto del monumento, lo ringrazia e si complimenta. Dice di aver abbandonato l’idea del concorso e di aver fatto nominare soci onorari dell’Ateneo di Bergamo i medici bergamaschi Verga e Sangalli.
4) Firenze, 18 febbraio 1871: Annuncia di essere stato destinato definitivamente a Regoledo grazie a Verga e al dr. Casati e di abbandonare volentieri le rive dell’Arno, dove, a sentire Castiglioni, doveva esserci un Eldorado. «Ho veduto che presso il tuo grande Ospitale si lavora ancora nelle riforme. Si ricostituisce la direzione, ma, cosa vuoi, quel nome di medico-capo mi dà sui nervi e mi toglie il piacere di vedere in corso una tarda riparazione. È proprio necessario di andare a Torino a prendere quelle belle denominazioni d’ispettore capo, di segretario capo e di medico capo? Anche il Municipio milanese ha voluto piemontizzarsi col suo medico municipale capo!»
5) Firenze, 30 marzo 1871: Ringrazia commosso per la lettera di festeggiamento che Verga e gli altri colleghi gli hanno inviato in occasione della sua nomina a Regoledo. Annuncia la morte di Lazzati, che era tra l’altro un membro del comitato promotore della festa della laurea.
6) Regoledo (Lago di Como), 22 luglio 1871: Sul caso del sig. Fumagalli, affetto da demenza paralitica progressiva, di cui vedi caso clinico in Clinica psichiatrica.
7) Milano, 9 novembre 1873: Vuole essere tra i primi a congratularsi con Verga per l’alta carica di senatore che gli è stata conferita. Gli invia anche le congratulazioni della sua Nice.
8) Regoledo (Lago di Como), 1 agosto 1880: Ringrazia Verga per il sostegno e per il tatto con il quale gli ha comunicato “il doloroso annuncio”. Ora rivolge tutti i suoi pensieri alla famiglia, che vive sui colli bergamaschi.
9) Dall’Ufficio, 23 novembre 1881: Lo invita al banchetto commemorativo della festa di laurea all’Albergo Milano.
10) [s.l.], [s.d.]: Lo invita alla festa di laurea non più all’Albergo Manzoni, chiuso, ma all’Albergo Manin.

Note

2) Lettera incompleta (manca ultima pagina).
6) Carta intestata “Stabilimento idroterapico / Maglia / Direzione medica”.
7) Carta intestata: “Consiglio degli Istituti ospitalieri di Milano / Ufficio del Medico Capo”.
8) Carta intestata “Stabilimento idroterapico / Maglia / Regoledo / Lago di Como / Direzione medica”.

Estremi cronologici

1864-1881

Collocazione fascicolo

b. 06, fasc. 026
back to top