Hermann von Helmholtz

Potsdam, 31 Agosto 1821 – Charlottenburg (Berlino), 8 Settembre 1894
Vai al menù contestuale

Biografia

Dopo la laurea in medicina, Helmholtz prestò servizio per 7 anni nell'esercito prussiano come chirurgo. In tale periodo ebbe modo di continuare gli studi di fisica e di fisiologia e di pubblicare una serie di lavori, tra i quali la celebre memoria Sulla conservazione dell'energia (1847).
Nel 1849 venne nominato professore di fisiologia a Königsberg; dal 1855 insegnò fisiologia a Bonn e dal 1858 a Heidelberg. Nel 1871 venne chiamato alla cattedra di fisica all'Università di Berlino, di cui divenne rettore nel 1876. In occasione del suo settantesimo compleanno, nel 1891, venne elevato allo stato nobiliare dall'imperatore Guglielmo II.
Helmholtz va annoverato tra i massimi esponenti della scienza ottocentesca. Nel 1847, nella già citata memoria, offrì la prima formulazione matematica del principio di conservazione dell'energia. In campo fisiologico legò il suo nome in primo luogo agli studi relativi alla misurazione della velocità dell'impulso nervoso, compiuti, nel 1850, utilizzando un metodo sottrattivo.
Per quanto concerne le ricerche sulla percezione visiva e su quella tonale, Helmholtz si riallacciò alla legge dell'energia specifica sensoriale, già formulata da Johannes Müller. La legge afferma che un determinato nervo, pur sottoposto a stimolazioni di natura diversa, produce sempre lo stesso tipo di sensazione, mostrando così di avere una "specifica energia".
La specificità che Müller aveva attribuito al nervo venne da Helmholtz estesa alle fibre che lo compongono. Così Helmholtz, nel caso della percezione visiva, ipotizzò l'esistenza di tre tipi di recettori retinici, particolarmente sensibili, rispettivamente, alla stimolazione delle parti rosse, verdi e blu dello spettro visivo. Dalla combinazione dei tre colori fondamentali è possibile ottenere tutte le sfumature intermedie di colore e di luminosità.
L'analisi del meccanismo percettivo offerta da Helmholtz supera però la dimensione strettamente fisiologica. Alle sensazioni corrispondenti agli stimoli sulla superficie del recettore sensitivo si sovrappone un materiale rappresentativo facente capo all'esperienza pregressa del percipiente, che integra le informazioni contenute nel semplice modello sensoriale. Sul materiale sensoriale e rappresentativo il soggetto esercita un atto di giudizio o processo inferenziale, rapidissimo e non osservato, e dunque inconscio ("inferenza inconscia"), che struttura il campo percettivo.

Mauro Antonelli e Verena Zudini
13/04/2009

Bibliografia

Boring, E. G. (1942). Sensation and perception in the history of experimental psychology. New York: Appleton-Century-Crofts.
Boring, E. G. (19502). A history of experimental psychology. New York: Appleton-Century-Crofts.
Cahan, D. (a cura di) (1993). Hermann von Helmholtz and the foundations of the nineteenth-century science. Berkeley-Los Angeles: University of California Press.
Cappelletti, V. (a cura di) (1967). Hermann von Helmholtz. Opere. Torino: UTET.
Conrat, F. (1904). Hermann von Helmholtz' psychologische Anschauungen. Halle: Niemeyer.
Ebert, H. (1949). Hermann von Helmholtz. Stuttgart: Wiss. Verl.-Ges.
Gelhaar, S. (1991). Die frühpositivistische (Helmholtz) und die phänomenologische (Husserl) Revision der Kantischen Erkenntnislehre. Cuxhaven: Junghans.
Hatfield, G. (1990). The natural and the normative: Theories of spatial perception from Kant to Helmholtz. Cambridge: MIT Press.
Hurvich, L. M., & Jameson, D. (1979). Helmholtz's vision: Looking backward. Contemporary Psychology24, 901-904.
Königsberger, L. (1902-1903). Hermann von Helmholtz. Braunschweig: Vieweg.
Krüger, L. (a cura di) (1994). Universalgenie Helmholtz: Rückblick nach 100 Jahren. Berlin: Akademie Verlag.
Mausfeld, R. (1994). Hermann v. Helmholtz. Die Untersuchung der Funktionsweise des Geistes als Gegenstand einer wissenschaftlichen Psychologie. Psychologische Rundschau45, 133-147.
Onerati, C. (1987-1988). Le basi fisiologiche dell'estetica musicale: l'analisi delle sensazioni di suono nell'opera di Helmholtz. Teorie & Modelli4(3), 1987, 37-50; 5(1), 1988, 9-27.
Pastore, N. (1971). Selective history of theories of visual perception. New York: Oxford University Press.
Pastore, N. (1974). Reevaluation of Boring on Kantian influence, nineteenth century nativism, Gestalt psychology and Helmholtz. Journal of the History of the Behavioral Sciences10, 375-390.
Pastore, N. (1978). Helmholtz on the projection or transfer of sensation. In P. P. Machamer & R. G. Turnbull (a cura di), Studies in perception (pp. 355-376). Columbus: Ohio State University Press
Planck, M. (1887). Das Prinzip der Erhaltung der Energie. Leipzig: Teubner.
Poggi, S. (1977). I sistemi dell'esperienza. Psicologia, logica e teoria della scienza da Kant a Wundt. Bologna: Il Mulino.
Sherman, P. D. (1981). Colour vision in the nineteenth century: The Young-Helmholtz-Maxwell Theory. Bristol: Hilger.
Stromberg, W. (1989). Helmholtz and Zöllner: Nineteenth-century empiricism, spiritism, and the theory of space perception. Journal of the History of the Behavioral Sciences25, 371-383.
Turner, R. S. (1977). Hermann von Helmholtz and the empiricist vision. Journal of the History of the Behavioral Sciences13, 48-58.
Turner, R. S. (1994). In the eye's mind. Vision and the Helmholtz-Hering controversy. Princeton: Princeton University Press.
Warburg, E., Rubner, M., & Schlick, M. (1922). Helmholtz als Physiker, Physiologe und Philosoph. Karlsruhe: Müllersche Hofbuchhandlung.
Warren, R. M. (1984). Helmholtz and his continuing influence. Music Perception1, 253-275.
Warren, R. M., & Warren, R. P. (1968). Helmholtz on perception. Its physiology and development. New York: Wiley.
back to top