Emilio Chiocchetti

Moena (Trento), 20 Settembre 1880 – Moena (Trento), 27 Luglio 1951
Vai al menù contestuale

Biografia

Nato a Moena, in Val di Fassa, vestì l'abito francescano nel 1896 e l'anno successivo concluse gli studi secondari a Rovereto. Durante il corso di teologia si appassionò agli studi biblici, anche se non gli venne concessa la possibilità di approfondirli presso l'Istituto biblico francescano di Gerusalemme e la Facoltà teologica di Vienna. Nel 1903 venne ordinato sacerdote.
Fino al 1908 studiò filosofia a Roma presso il Collegio internazionale di San Antonio. Tornò quindi a Rovereto per insegnare filosofia presso il liceo interno all’Ordine dei Minori e iniziò un’assidua collaborazione, su invito del padre Agostino Gemelli, alla Rivista di filosofia neoscolastica fin dalla sua fondazione (1909).
Tra il 1908 e il 1909 progettò uno studio sistematico sulla filosofia di Henri Bergson, interrompendolo definitivamente nel 1910 per approfondire ulteriormente la sua preparazione filosofica a Lovanio, centro degli studi neoscolastici. Subito dopo si recò in Germania, a Fulda, per ascoltare Konstantin Gutberlet, e successivamente a Vienna, dove frequentò come uditore le lezioni di psicologia di Wilhelm Wundt. Tornato all'insegnamento a Rovereto nel 1912, assunse la direzione della Rivista tridentina.
Allo scoppio della prima guerra mondiale, sospettato di irredentismo dalle autorità austriache, fu costretto a trasferirsi a Schwaz, dove rimase fino al 1918, se si eccettua una breve parentesi viennese. Alla fine del conflitto tornò in Trentino, a Cles.
Nel 1919 si spese per la realizzazione della Famiglia materna di Rovereto, un istituto, tuttora attivo, che si occupava di ragazze-madri e di donne in difficoltà.
Nel 1920 contrasse una grave malattia, l’encefalite letargica, che ne condizionò profondamente la vita a causa del ripetersi di crisi ed attacchi.
Grazie soprattutto ai suoi lavori su Benedetto Croce e su Giovanni Gentile, nel 1924 ottenne la libera docenza in storia della filosofia alla Facoltà di magistero dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e iniziò l'insegnamento universitario, ma nel 1931 l’acuirsi dei suoi problemi di salute lo costrinse a lasciare la cattedra e a tornare a Rovereto.
Negli anni Trenta e Quaranta, lottando contro il male che continuava a tormentarlo, progettò lavori di ampio respiro su Agostino e Duns Scoto, che però non riuscì a concludere, pur continuando a scrivere numerosi articoli prima della morte.

Italo Franceschini
18/11/2016

Bibliografia

AA.VV (2005). Padre Emilio Chiocchetti un filosofo francescano tra il Trentino e l'Europa: atti del seminario di studio promosso dal Museo storico in Trento, svoltosi a Trento il 3 dicembre 2004. Archivio Trentino, 101-215.
Centi, R. (1989). Un filosofo francescano, p. Emilio Chiocchetti. Trento: Gruppo culturale Civis.
Coen, C. (1981). Chiocchetti Emilio. In Dizionario biografico degli italiani (vol. 25, ad vocem). Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, disponibile on-line.
Consolati, G. (a cura di) (1968). Bibliografia di p. Emilio Chiocchetti filosofo trentino (Moena 1880-1951) rettore generale francescano e professore di storia della filosofia moderna alla Università cattolica del S. Cuore. Trento: Saturnia.
Faustini, G. (a cura di) (2006). Emilio Chiocchetti: un filosofo francescano di fronte alle sfide del Novecento: antologia, scritti di filosofia e cultura. Trento: Pancheri.
Faustini, G. (a cura di) (2008).Emilio Chiocchetti, Antonio Rosmini e la cultura trentina: un filosofo ladino tra Trentino ed Europa. Trento: Pancheri.
Pietroforte, S. (2004). Storia di un'amicizia filosofica tra neoscolastica, idealismo e modernismo: il carteggio Nardi-Chiocchetti (1911-1949). Firenze: Sismel Edizioni del Galluzzo.
Sommariva, A. (s.d.). Padre Emilio Chiocchetti, sito del Circolo Valentino Rovisi, consultato il 18/11/2016.

Opere

(1915). La filosofia di Benedetto Croce. Firenze: Libreria editrice fiorentina.
(1921). Religione e filosofia. Milano: Vita e Pensiero.
(1922). La filosofia di Giovanni Gentile. Milano: Vita e pensiero.
(1924). La filosofia teoretica di San Tommaso d'Aquino. Rovereto.
(1925). Fondamentali teorie etiche di San Tommaso. Rovereto.
(1926). Il pragmatismo. Milano: Athena.

Fonte iconografica

Sommariva, A. (s.d.). Padre Emilio Chiocchetti, sito del Circolo Valentino Rovisi, consultato il 18/11/2016.
back to top