Edoardo Weiss

Trieste, 21 Settembre 1889 – Chicago, 14 Dicembre 1970
Vai al menù contestuale

Biografia

Finiti gli studi ginnasiali a Trieste, si trasferisce a Vienna per iscriversi alla Facoltà di Medicina e interpellare Sigmund Freud con la precisa intenzione di dedicarsi alla psicoanalisi. Su consiglio di Freud, intraprende subito l'analisi personale con Paul Federn. Nel 1913, terminata l'analisi, prima ancora di laurearsi in medicina e specializzarsi in psichiatria, viene accettato ufficialmente come membro della Società psicoanalitica viennese.
Ritornato a Trieste dopo la prima guerra mondiale, nel 1919, inizia la sua attività professionale come psichiatra nel locale Frenocomio, esercitando contemporaneamente la psicoanalisi nella sua pratica privata. Negli anni di permanenza a Trieste si mette inoltre in contatto con i pochi italiani che, come Marco Levi Bianchini, Sante De Sanctis e Vittorio Benussi, dimostravano un interesse per la psicoanalisi.
Nel 1921 diviene redattore dell'Archivio generale di neurologia, psichiatria e psicoanalisi, iniziando a divulgare le concezioni psicoanalitiche attraverso la pubblicazione di numerosi articoli. Contemporaneamente, collabora con l'Internationale Zeitschrift fur Psychoanalyse, su cui pubblica alcuni scritti teoricamente e clinicamente rilevanti.
Come unico italiano direttamente formatosi alla scuola di Freud, Weiss si sente investito dal non facile compito di riuscire a creare anche in Italia un movimento psicoanalitico. Questo è uno dei motivi principali per cui decide nel 1931 di trasferirsi da Trieste a Roma, anche se già nel 1929 era stato costretto a dimettersi dall'Ospedale psichiatrico non essendo disposto ad adeguarsi alle norme previste dal regime fascista per il pubblico impiego.
Nel 1931, poco prima di trasferirsi a Roma, escono gli Elementi di psicoanalisi, la cui pubblicazione costituisce un punto fermo negli esordi della psicoanalisi in Italia data l'importanza dell'opera, per la quale Freud stesso scrive di suo pugno la prefazione.
Nel 1932 Weiss ricostituisce la Società psicoanalitica italiana (SPI), già fondata a Teramo nel 1925 da Marco Levi Bianchini, spostandone la sede a Roma e ottenendo per essa nel 1936 il riconoscimento della Associazione psicoanalitica internazionale. Sempre nel '32 fonda la Rivista italiana di psicoanalisi, organo ufficiale della SPI, che tuttavia già nel 1934 viene soppresso dalle autorità fasciste.
Si è intanto creato intorno al medico triestino un piccolo gruppo di seguaci entusiasti e coraggiosi, come Emilio Servadio e Nicola Perrotti, destinati nel secondo dopoguerra a diventare con Cesare Musatti i rifondatori della psicoanalisi in Italia.
Nel 1936 Weiss pubblica Agorafobia, isterismo d'angoscia. La comprensione dei disturbi agorafobici è del resto uno dei suoi temi privilegiati di ricerca, come conferma la pubblicazione nel 1964 di un secondo libro dal titolo Agoraphobia in the Light of Ego Psychology.
Nel gennaio 1939, in seguito all'introduzione in Italia delle leggi razziali, Weiss emigra con la famiglia in America. Dopo un anno trascorso a Topeka, nella clinica Menninger, si stabilisce definitivamente a Chicago, dove nel 1942 entra come analista didatta nell'Istituto di psicoanalisi diretto da Franz Alexander. Cura allora la raccolta degli scritti postumi del suo analista e maestro Paul Federn, che vengono pubblicati nel 1952 con il titolo Ego Psychology and the Psychoses. In seguito all'analisi personale, Weiss aveva condiviso con Federn un profondo sodalizio scientifico che era perdurato negli anni, spingendolo ad adottare e sviluppare in maniera originale l'orientamento fenomenologico del maestro nello studio della "Psicologia dell'Io".
I Principles of Psychodynamics del 1950 e The Structure and Dynamics of the Human Mind del 1960, summa del suo pensiero teorico e clinico, sono le due più importanti opere scritte in America da Weiss, il quale dal 1959 al 1961 è visiting professor nella Facoltà di psichiatria dell'Università Marquette di Milwaukee.
Nel 1970, poco prima di morire, dà infine alle stampe il suo carteggio con Freud con il titolo Sigmund Freud as consultant: Recollections of a Piooner in Psychoanalysis.

Giovanna Pavanello
23/10/2011

Bibliografia

Accerboni, A.M. (1978). Edoardo Weiss, pioniere e maestro della psicoanalisi, in Un secolo di filosofia friulana e giuliana 1870-1970, Udine: Missio.
Accerboni, A.M. (1980). Edoardo Weiss, Introduzione alla commemorazione di E. Servadio, E. Federn, G. Voghera, Pubbl. del Circolo della Cultura e delle Arti, Tipografia Moderna, Trieste.
Accerboni, A.M. (1983). Trieste, Saba e la psicoanalisi, Catalogo Mostra, Tipografia Moderna, Trieste.
Accerboni, A.M. (1983). La dissoluzione dell'Io come tema d'indagine del pensiero psicoanalitico, in Morello R. (a cura di), Anima ed esattezza. Letteratura e scienza nella cultura austriaca tra ottocento e novecento, Marietti, Casale Monferrato.
Accerboni, A.M. (1983). Temi e problemi psicoanalitici negli scritti triestini di Edoardo Weiss (1921-1931), Pubbl. Univ. degli studi di Trieste, Del Bianco Editore, Udine.
Accerboni, A.M. (1983). Traduzione e Introduzione a Edoardo Weiss "Un caso d'asma nervosa" in Orlandelli E., Pinkus L. (a cura di), "Asma bronchiale, fisiopatologia, immunologia, psicologia, terapia", Roma: Borla.
Accerboni, A.M. (1984). Il mito personale di Umberto Saba tra poesia e psicoanalisi, Rivista di psicoanalisi, XXX,4.
Accerboni, A.M. (1984). Edoardo Weiss, in Novecento. Trieste, Cahiers du CERCIC, 3, dirigè par Michele David, Grenoble.
Accerboni, A.M. (1985). Un'opera che si raccomanda da sè, in Weiss E., Elementi di psicoanalisi, Pordenone: Studio tesi.
Accerboni, A.M., Corsa R. (1987). Tra psichiatria e psicoanalisi: il contributo teorico e clinico di Edoardo Weiss, in Accerboni A.M. ( cura di) La cultura psicoanalitica. Bilancio storico, Pordenone: Studio Tesi.
Accerboni, A.M. (1988). Pychanalyse et fascisme: deux approches incompatibles. Le role diffile d'Edoardo Weiss, Revue Internationale d'Histoire de la Psychanalyse1, Presses Universitaires de France, Paris.
Accerboni, A.M. (1989). Edoardo Weiss e Mussolini: il difficile ruolo di un pioniere della psicoanalisi in Italia durante il fascismo, Materiali per il piacere della psicoanalisi10, Editrice pisana.
Accerboni, A.M. (1990). Intervista su Edoardo Weiss, AGALMA. Rivista di ricerca psicoanalitica4, 1990.
Accerboni, A.M. (1990). Sigmund Freud as remembered by Edoardo Weiss, the italian pioneer of psychoanalysis, The International Review of psychoanalysis173, Routledge, London.
Accerboni, A.M. (1992). Sigmund Freud dans les souvenirs d'Edoardo Weiss, pionnier de la psychanalyse italienne, Revue Internationale d'Histoire de la psychanalyse5, 1992.
Accerboni, A.M. (1992). Edoardo Weiss (1889-1970), in (herausgegeb von) E. Federn und G. Wittenberger, Aus dem Kreis um Sigmund Freud, Fischer Verlag, Frankfurt am Main.
Accerboni, A.M. (1993). Sigmund Freud nei ricordi di Edoardo Weiss, in Canestrari R., Ricci BittiP.E. (a cura di), Freud e la ricerca psicologica, Il Mulino, Bologna.
Accerboni, A.M. (1994). Interazioni tra psicoanalisi e psichiatria in una prospettiva storica,Quaderni Associazione di Studi PsicoanaliticiIV9, Bergamo.
Accerboni, A.M. (1997). Cultura triestina in controluce nel carteggio Freud-Weiss, Setting3, Moretti & Vitali, Bergamo.
Accerboni, A.M. (1997). Marco Levi Bianchini e Edoardo Weiss: Un insolito sodalizio alle origini della psicoanalisi in Italia, in Di Chiara G., Pirillo N., Conversazione sulla psicoanalisi, Liguori, Napoli 1997.
Accerboni, A.M. (1998). Vittorio Benussi e Edoardo Weiss a confronto sull'inconscio, Rivista di psicoanalisiXLIV4.
Accerboni, A.M. (1999). Vittorio Benussi and Edoardo Weiss on the unconscious, Axiomathes-"Vittorio Benussi" (ed. by S. Cattaruzza), X1-3.
Accerboni, A.M. (2002). Fatti e personaggi negli esordi della psicoanalisi in Italia, Rivista sperimentale di freniatriaCXXVI1-2, Franco Angeli.
Accerboni, A.M. (2002). Edoardo Weiss, Dictionnaire International de la Psychanalyse, dirigè par A. de Mijolla, CalmannLevy, Paris.
Accerboni, A.M. (2002). Trieste nella Psicoanalisi. Prigionieri in riva al mare, Lint, Trieste.
Accerboni, A.M., Masau Dan, M. (a cura di) (2004). Arte e Psicoanalisi nella Trieste del Novecento, edizioni Museo Revoltella.
Accerboni, A.M. (2005). La Rivista di psicoanalisi: 1934-1954-2004. Le ragioni di un anniversario,Rivista di psicoanalisi, L1, supplemento: Cinquantanni di storia.
Campanile, P. (2004). A Trieste per il Cinquantenario. Rivista di psicoanalisi, L1, supplemento: Cinquantanni di storia.
Fenichel, O. (1944). Psychic Defense and the Technique of its Analysis. Psychoanalytic Quarterly, 13: 390.
Koch, H. (1990). Die Briefe Sigmund Freuds an Edoardo Weiss, Trieste: Università degli studi.
La Scala, M. (2004). Edoardo Weiss, Trieste, Rivista di psicoanalisi, L1, supplemento: Cinquantanni di storia.
Pollock, G.H. (1971). Edoardo Weiss, M.D-1889-1970. The Psychoanalytic Quarterly40: 708-709.
Roazen, P. (c2005). Edoardo Weiss: The house that Freud built, New Brunswick: Transaction Publishers.
Roazen, P. (1991). Psychoanalytic Ethics: Edoardo Weiss, freud and Mussolini. Journal of the History of the Behavioural SciencesXXVII, pp. 366-374.
Servadio, E. (1970). Edoardo Weiss (1889-1970). Rivista di Psicoanalisi16: 5-10.
Servadio, E., Federn, E., Voghera G., (1980). Edoardo WeissTip. Lit. Moderna.
Società Psicoanalitica Italiana (1968), Convegno nazionale sul tema: Psicoanalisi e cultura: In onore di Edoardo Weiss. Atti del Convegno, Trieste 11-13 ottobre 1968, Trieste: Universita.
Spacal, S. (1982), Il contributo psicoanalitico di E.Weiss, Rivista di PsicoanalisiXXVIII1.  
 

Opere

(1914). Zur vergleichenden Anatomie des Facialiskerns, Arbeiten Neurologische Institute, Wiener Universität21, 51-78. 
(1914). Totemmaterial in einen Traume. Internationale Zeitschrift für Ärztliche Psychoanalyse2, 159-164.
(1915). Beobachtung infantiler Sexualäusserungen, Internationale Zeitschrift für Ärztliche Psychoanalyse, 3, 106-109.
(1920). Italian Literature. International Journal of Psycho-analysis, 1, 455-456.
(1922). Psychoanalyse eines Falles von nervösem Asthma, Internationale Zeitschrift für Psychoanalyse, 8, 440-455.
(1923/24). Su alcuni concetti psicologici fondamentali della psicoanalisi, Archivio Generale di Neurologia, Psichiatria e Psicoanalisi. 4-5, 23-38.
(1923/24). Su alcune critiche di autori italiani in tema di psicoanalisi, Archivio Generale di Neurologia, Psichiatria e Psicoanalisi, 4/5, 129-139.
(1924). Zum psychologischen Verständnis des "arc de cercle", Internationale Zeitschrift für Psychoanalyse10, 4, 438-439.
(1925). A contribution to the psychological explanation of the "arc de circle". International Journal of Psycho-analysis, 6, 323.
(1924). Italienische Literatur, Internationale Zeitschrift für Psychoanalyse, 10, 4, 467-472.
(1925). Die psychologischen Ergebnisse der Psychoanalyse, Imago, 11, 1/2, 14-31.
(1925). Űber eine noch nicht beschriebene Phase der Entwicklung zur heterosexuellen Liebe,Internationale Zeitschrift für Psychoanalyse, 11, 429-443.
(1925). I. Zoller. Sinaischrift und Griechisch-Lateinisches Alphabet. Imago11, 488-489.
(1925). Psichiatria e psicanalisi. Quaderni di Psichiatria12, 206-208.
(1926). Unübertragbarkeit der Impfmalaria durch Anophelen. Wiener klinik Wochenschrift52, 1-2.
(1926). Il simbolismo psicoanalitico. Archivio Generale di Neurologia, Psichiatria e Psicoanalisi7,121-153.
(1926). Der Vergiftungswahn im Lichte der Introjektions und Projektionsvorgänge, Internationale Zeitschrift für Psychoanalyse12, 466-477.
(1926). E. Morselli. La psicanalisi, Internationale Zeitschrift für Psychoanalyse, 124, 561568.
(1926). Psichiatria e psicoanalisi. Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali, 50, 442-472.
(1929). Le origini dei sentimenti sociali e religiosi dal punto di vista psicoanalitico, Archivio Generale di Neurologia, Psichiatria e Psicoanalisi, 10, 1, 19-47.
(1929). L'XI Congresso Psicoanalitico Internazionale (Oxford, Inghilterra, 27-31 Luglio 1929).Archivio Generale di Neurologia, Psichiatria e Psicoanalisi, 10, 308-315.
(1929). S. Tissi. La psicanalisi. Internationale Zeitschrift für Psychoanalyse,15, 550.
(1931). Elementi di psicoanalisi. Milano: U. Hoepli.
(1931). Űber Symbolik. Die Psychoanalitische Bewegung3, 492504.
(1931). Il castigo nell'educazione, Archivio Generale di Neurologia, Psichiatria e Psicoanalisi12, 208216.
(1931). Die Strafe in der Erziehung, Zeitschrift für Psychoanalytische Pädagogik5, 291-300.
(1932). Die Regression und Projection im Űber-Ich. Internationale Zeitschrift für Psychoanalyse,18, 21-50.
(1932). Regression and projection in the Super-Ego. International Journal of Psycho-analysis13,4, 449-478.
(1932). Fondamenti della psicoanalisi, Giustizia Penale, 38, 281-287.
(1932). Libido ed aggressione, Rivista Italiana di Psicoanalisi11, 3-19.
(1932). Incomprensioni (Flora-De Ruggiero). Rivista Italiana di Psicoanalisi11, 5863.
(1932). Alcune considerazioni sulle resistenze psichiche. Rivista Italiana di Psicoanalisi, 1, 2/3, 114130.
(1932). Il delitto, conseguenza psicologica del bisogno di confessione, Rivista Italiana di Psicoanalisi1 , 2/3, 167175.
(1932). Il delitto considerato quale equivalente dell'autoaccusa. Giustizia Penale, 38, 1-10.
(1932). Varia. Rivista Italiana di Psicoanalisi1, 2/3, 188190.
(1932). O. Fenichel. Rivista Italiana di Psicoanalisi12/3, 191.
(1932). Di alcuni casi particolari di translazione. Rivista Italiana di Psicoanalisi14, 213217.
(1932). Considerazioni preliminari sull'introiezione (introduzione a I. Zoller, Corpo umano e istituto familiare), Rivista Italiana di Psicoanalisi, 14, 233239.
(1932). Varia. Note sull'infedeltà del ricordo dei sogni, Rivista Italiana di Psicoanalisi1 5, 331333.
(1932). Dolore fisico e dolore psichico, Rivista Italiana di Psicoanalisi16, 381394.
(1933). Körperschmerz und Seelenschmerz. Internationale Zeitschrift für Psychoanalyse191/2,117129.
(1934). Bodily pain and mental pain. International Journal of Psycho-analysis, 151, 117-129.
(1932). Psicoanalisi, Enciclopedia Italiana38: 455457. Freud, 16: 73-74. Psicoterapia, 38, 470-471. Servadio, E. & Weiss E., Sogno, 42, 30-32.
(1933). Il Super Io. Rivista Italiana di Psicoanalisi,  2, 1, 2741.
(1933). S. Freud. Neue Folge der Vorlesungen zur Einführung in der Psychoanalyse. Rivista Italiana di Psicoanalisi,  2, 1, 5863.
(1933). L'analisi di un caso di ereutofobia, Rivista Italiana di Psicoanalisi, 22, 99-110.
(1933). A recovery from the fear of blushing. Psychoanalytic Quarterly, 2, 2, 309-314.
(1933). A. Einstein and S. Freud. Warum Krieg? Rivista Italiana di Psicoanalisi,  2, 2, 142145.
(1933). La considerazione della realtà psichica nella cura analitica, Rivista Italiana di Psicoanalisi,  2, 5/6, 390393.
(1934). La parte inconscia dell'Io. Rivista Italiana di Psicoanalisi3,1, 3-23.
(1934). Ponti fonetici e interpretazione analitica. Rivista Italiana di Psicoanalisi3, 1, 5961.
(1934). Die Strassenangst und ihre Beziehung zum hysterischen Anfall und zum Trauma,Internationale Zeitschrift für Psychoanalyse204, 419438.
(1935). Agoraphobia and its relation to hysterical attacks and to trauma, International Journal of Psycho-analysis, 161, 59-83.
(1935) Todestrieb und Masochismus, Imago, 214, 393-411.
(1936). Agorafobia: isterismo d'angoscia, Roma: P. Cremonese.
(1936). Il Super-Io, Giustizia Penale5211, 1-15.
(1936). Presenza psichica e Super-Io. Contributo all'esplorazione psicologica della coscienza morale. In E. Weiss et al. (Eds.), Saggi di psicoanalisi in onore di Sigmund Freud (pp. 11-52). Cremonese Libraio Editore, Roma.
(1939, con Federn P.). Űber einige Fortschritte der psychoanalytischen Forschung. In P. Federn and H. Meng (Eds.), Das psychoanalytische Volksbuch (pp. 193-226). Verlag Hans Huber, Bern.
(1939). The psychic presence. Bulletin of the Menninger Clinic3, 177-183.
(1942). Emotional memories and acting out, Psychoanalytic Quarterly114, 477-492.
(1942). Psychic defence and the technique of its analysis, International Journal of Psycho-analysis,232, 69-80.
(1944). Clinical aspects of depression, Psychoanalytic Quarterly134, 445-461.
(1946). Manipulation of the transference relationship. In F. Alexander and T. French (Eds.),Psychoanalytic therapy, principles and application (pp. 41-54), The Ronald Press Co., New York.
(1947). Projection, extrajection and objectivation, Psychoanalytic Quarterly16, 357-377.
(1947). S. Lorand. The yearbook of psychoanalysis, vol. 2, The Psychoanalytic Quarterly16, 549-553.
(1948). Proyección, extracción y objectivación, Revista de Psicoanálisis (Argentina), 54, 984-1002.
(1948). Some dynamic aspects of dreams, Samiksa23, 211-226.
(1950). Principles of psychodynamics, New York.
(1950). Sense of reality and reality testing, Samiksa43, 171-180.
(1951). Wirklichkeitssinn und Wirklichkeitsprüfung, Psyche56, 321-332.
(1951). Obituary. Paul Federn, International Journal of Psycho-analysis32, 242-246.
(1951). Paul Federn's scientific contributions: In commemoration, International Journal of Psycho-analysis32, 283-290.
(1952/53). Paul Federns Wisseschaftliche Leistung. Zu seinem Gedächtnis, Psyche63, 161-177.
(1952). Introduzione. In P. Federn, Ego psychology and the psychoses (edited and with an introduction by E. Weiss, pp. 1-21). Basic Books, Inc., New York. Trad. (1956) Ich-Psychologie und die Psychosen, Verlag Hans Huber, Bern and Stuttgart. (1976) Psicosi e psicologia dell'Io. Boringhieri, Torino.
(1952). History of metapsychological concepts. In F. Alexander and H. Ross (Eds.), Dynamic Psychiatry (pp. 40-62). University of Chicago Press, Chicago.
(1952, con Spurgeon English, O.). Medecine psychosomatique: l'application de la psychopathologie aux problemes cliniques de la medicine generale, Neuchatel; Paris: Delachaux & Niestle.
(1953). Federn's Ego psychology and its application to agoraphobia, Journal of. American Psychoanalytic Association14, 614-628.
(1957). A comparative study of psycho-analytical Ego concepts, International Journal of Psycho-analysis383/4, 209-222.
(1957). The phenomenon of "Ego passage",  Journal of. American Psychoanalytic Association52, 267-281.
(1957). Ichstörungen bei der Agoraphobie und verwandten Erscheinungen im Lichte der Federschen Ichpsycologie, Psyche115, 286-307.
(1958). Bisexuality and Ego structure, International Journal of Psycho-analysis392-4, 91-97.
(1960). The structure and dynamics of the human mind, New York: Grune & Stratton.
(1961). Federn's concepts and their applicability to the understanding and treatment of schizophrenics, Journal Nervous Mental Disease1332, 155-160.
(1963). Vicissitudes of internalized objects in paranoid schizophrenia and manic-depressive states.Psychoanalytic Review50, 588-603.
(1964). Agoraphobia in the Light of Ego Psychology, New York: Grune&Stratton.
(1965). Vicissitudini degli oggetti internalizzati nella schizofrenia paranoide e nelle affezioni maniaco-depressive. Psiche: bollettino dell'Istituto di Psicoanalisi di Roma21, 5-26.
(1966). La formulazione psicodinamica dell'agorafobia, Rivista di Psicoanalisi123, 239251.
(1966). Paul Federn (1871-1950), The theory of the psychosis, In F. Alexander, S. Eisenstein, and M. Grotjahn (Eds.), Psychoanalytic piooners (pp. 142-159), Basic Books, Inc., New York.
(1966). The psychodynamic formulation of agoraphobia, Psychoanalytic Forum14, 377-398.
(1970). Sigmund Freud as a consultant: recollections of a pioneer in psychoanalysis, New York: Intercontinental Medical Book Corp.
(1971). Sigmund Freud come consulente, Roma: Astrolabio.   
(1973). Sigmund Freud-Edoardo Weiss: Briefe zur psychoanalytischen Praxis: mit den Erinnerungen eines Pioniers der Psychoanalyse, Frankfurt am Main: S. Fischer.
(1985). Elementi di psicoanalisi (a cura di Accerboni A.M.), Pordenone: Studio Tesi.
(1991). Struttura e dinamica della mente umana (a cura di Sambin M.), Milano: Cortina.
back to top