Tito Vignoli

Rosignano Marittimo (Livorno), 1 Febbraio 1824 – Milano, 5 Dicembre 1914
Vai al menù contestuale

Biografia

Dopo gli studi in legge all'Università di Pisa si trasferì a Milano, dove nel corso degli anni cinquanta dell'Ottocento lavorò come precettore nelle case di importanti nobili milanesi, tra cui i Visconti di Modrone e i D'Adda. In questo periodo si dedicò soprattutto allo studio della filosofia, della storia, della linguistica e delle scienze naturali. S'imparentò con la famiglia dell'esploratore Manfredo Camperio e dei patrioti Filippo e Giacomo Ciani, stringendo importanti legami di amicizia e collaborazione con il glottologo Graziadio Isaia Ascoli, lo psichiatra Andrea Verga, l'astronomo Giovanni Schiaparelli.
Poco dopo la pubblicazione nel 1859 dell'Origin of Species di Charles Darwin, Vignoli fu tra i primi ad aderire in Italia alla teoria dell'evoluzione, tema di cui continuò a occuparsi nell'arco di tutta la sua attività, e che sviluppò in direzione dell'antropologia e della psicologia comparata, disciplina quest'ultima di cui è considerato l'iniziatore in Italia. I suoi primi articoli, Dell'insegnamento elementare della filosofia nei licei dello Stato e Di una dottrina razionale del progresso, uscirono tra il 1863 e il 1864, nella terza serie del Politecnico di Carlo Cattaneo, mentre agli anni settanta dell'Ottocento risalgono i suoi libri più noti, Della legge fondamentale dell'intelligenza nel regno animale. Saggio di psicologia comparata (1877) e Mito e scienza (1879), pubblicati nella Biblioteca scientifica internazionale dei Fratelli Dumolard e tradotti anche in Germania e in Gran Bretagna. Proprio Mito e scienza fece conoscere Vignoli a importanti personalità dell'epoca, tra cui Hermann Usener, Aby Warburg e, alcuni anni dopo, Ernst Cassirer.
Fu collaboratore di numerose riviste, in particolare dell'organo ufficiale del positivismo italiano, la Rivista di filosofia scientifica diretta da Enrico Morselli e della Rivista di scienze biologiche (dal 1901 Rivista di biologia generale), fondata nel 1899 dal biologo Paolo Celesia. Negli anni ottanta entrò quindi in contatto con i maggiori psicologi e antropologi positivisti italiani, quali Giuseppe Sergi, Andrea Angiulli, Angelo Mosso, Giovanni Canestrini, Gabriele Buccola, Cesare Lombroso, Paolo Mantegazza e lo stesso Morselli. Aderì inoltre alla Società romana di antropologia, promossa nel 1893 dallo stesso Sergi.
Dopo aver tenuto alcuni corsi liberi e gratuiti di antropologia nel 1874 e nel 1878-79, dal 1894 al 1910 divenne professore incaricato di antropologia presso la Reale Accademia scientifico-letteraria di Milano. Nel 1889 ottenne anche la libera docenza in psicologia.
Apprezzato da importanti personalità della cultura europea di quegli anni, quali Alfred Espinas, George John Romanes ed Ernst Haeckel, Vignoli si dedicò soprattutto a riflessioni teoriche nel campo della psicologia comparata, pronunciandosi su temi quali l'istinto e l'intelligenza e su fenomeni quali l'attenzione, la falsa memoria e gli intervalli incoscienti in una serie di atti psichici, argomenti a cui dedicò numerosi articoli soprattutto sui Rendiconti del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere. Numerosi sono inoltre gli articoli da lui pubblicati sulle sue osservazioni nel campo della psicofisica e degli esperimenti sugli animali diretti a provare l'efficacia della psiche nel processo di adattamento a nuove condizioni ambientali. Questi contributi sparsi, insieme a lavori quali Note intorno ad una psicologia sessuale (1887), furono in seguito raccolti nel volume Peregrinazioni psicologiche (1895).
Sostenitore di numerose iniziative nel campo dell'istruzione e della beneficenza, occupò un posto di rilievo nella vita culturale di Milano, dove fu tra l'altro collaboratore della Società d'esplorazione commerciale in Africa, presidente del Circolo filologico e membro effettivo del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere.
In seguito alla morte del precedente direttore Antonio Stoppani, nel 1893 fu nominato direttore amministrativo del Museo civico di storia naturale, carica che mantenne fino al 1911.

Elena Canadelli
23/06/2009

Bibliografia

Badaloni, N. (1990). Tito Vignoli tra evoluzionismo e neovichismo ottocentesco. Studi storici, 31 (2), 525-546.
Badaloni, N. (1993). Tito Vignoli tra evoluzionismo e vichismo. Bollettino del Centro di Studi Vichiani, 22-23, 289-305.
Canadelli, E. (2006). Tito Vignoli ed Ernst Haeckel. Dal carteggio di un direttore dimenticato. Atti della Società italiana di scienze naturali e del Museo civico di storia naturale di Milano, 147 (2), 239-266.
Canadelli, E. (2007). Il Tycho Brahe dell'evoluzionismo: Giovanni Schiaparelli letto da Vailati e Volterra. Annuario del Centro Studi Giovanni Vailati, 43-55.
Canadelli, E. (2007). Sull'animalità dell'uomo. L'antropologia di Tito Vignoli. In Frigo, G.F. (a cura di). Bios e Anthropos. Filosofia, biologia e antropologia (pp. 237-260). Milano: Guerini.
Canadelli, E. (2009). Tito Vignoli da professore di antropologia a direttore del Museo civico di storia naturale, nel sito "Milano città delle scienze" (www.milanocittadellescienze.it).
Canadelli, E. (2010). Prefazione. In Schiaparelli, G. Forme organiche naturali e forme geometriche pure (pp. VII-XL). Milano: Lampi di stampa.
Canadelli, E. (2010). Tito Vignoli, un filosofo alla direzione del Museo civico di storia naturale. Un percorso nella Milano di fine Ottocento. Natura, 100 (1), 15-18.
Canadelli, E. (2010). Mito e scienza. Due fiumi, un'unica sorgente. In Canadelli, E., Steardo, L. (a cura di). Vignoli, T. Mito e scienza e Saggio di una dottrina razionale del progresso (pp. 11-22). Pisa: Ets.
Canadelli, E. (2010). La biblioteca privata di Tito Vignoli. Letture di un antropologo evoluzionista. Storia in Lombardia, 30(3), 5-29.
Canadelli, E. (2011). La biblioteca di antropologia e biologia di Tito Vignoli (1824-1914), nel sito "Milano città delle scienze" (www.milanocittadellescienze.it).
Canadelli, E. (2013). "Più positivo dei positivisti". Antropologia, psicologi, evoluzionismo in Tito Vignoli. Pisa: ETS.
Canadelli, E. (2013). Man and Animal. The Evolutionary Aesthetics of Tito Vignoli (1824-1914)Aesthesis6(2), 205-218.
Celoria, G. (1914). Cenno necrologico di Tito Vignoli. Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, 47, 1094-1095.
Cermenati, M. (1910). Nel cinquantenario dell'"Origine delle specie". Nuova Antologia, gen.-feb., 145, 601-632.
Cernezzi, L. (1922). I cinquant'anni del Circolo Filologico Milanese 1872-1922. Milano: Arti Grafiche Gustavo Modiano e C.
Cipollini, A. (1980). Da villa Ciani di Lugano a Palermo. Con il diario e una raccolta epistolare di Carlo Pedrali. Firenze: La Ginestra.
Cipollini, A. (1990). Una controversia di priorità tra Antonio Stoppani e Tito Vignoli sul Calorico della terra. Da una lettera autografa dello Stoppani al Vignoli del 1878. Archivi di Lecco, 1-2, 128-134.
Dal Lago, A. (1984). L'arcaico e il suo doppio. Aby Warburg e l'antropologia. Aut-Aut, 199-200, 67-91.
De Liguori, G. (1987). Mito e scienza nell'antropologia e nella storiografia del positivismo italiano.Dimensioni, 42, 19-25.
De Liguori, G. (1998). Tito Vignoli e la psicologia animale e comparata. In Cimino, G. e Dazzi, N. (a cura di). La psicologia in Italia (pp. 177-204), v. 1. Milano: Led.
De Liguori, G. (2000). Antropologia, psicologia comparata e scienze naturali in Tito Vignoli. Teorie e Modelli, 1-2, 5-15.
De Liguori, G. (2000). Introduzione. In Cattaneo, C., Psicologia delle menti associate (pp. 7-36). Roma: Editori Riuniti.
De Marchi, M. (1915). Commemorazione di Tito Vignoli tenuta il 14 dicembre 1914. Atti della Società italiana di scienze naturali e del Museo civico di storia naturale di Milano, 54, XXV-XXVI.
De Sarlo, F. (1915). T. Vignoli, psicologo. Rivista di psicologia, 11, 305-332.
Espinas, A. (1878). Études nouvelles de psychologie comparée. Revue Philosophique, janvier-juin, 3, 600-617.
Garello, L. (1908). La morte di Pan. Psicologia morale del mito. Roma-Torino-Milano: Fratelli Bocca Editori.
Landucci, G. (1996). Vignoli Tito. In Tort, P. (a cura di). Dictionnaire du Darwinisme et de l'Évolution (pp. 4466-4467), v. 3. Paris: Presses Universitaires de France.
Magnano San Lio, G. (2008). Evoluzione, intelligenza e storia in Tito Vignoli. In Bentivegna, G., Coniglione, F., Magnano San Lio, G. (a cura di). Il positivismo italiano: una questione chiusa? (pp. 485-512). Acireale-Roma: Bonanno.
Mantegazza, P. (1877). Recensione a Tito Vignoli. Della legge fondamentale dell'intelligenza nel regno animale. Archivio per l'antropologia e la etnologia, 7, 404-406.
Mantegazza, P. (1880). Recensione a Tito Vignoli. Mito e scienza. Archivio per l'antropologia e la etnologia, 10, 144-145.
Mauri, A. (1864). Recensione a Saggio di una dottrina razionale del progresso, per Tito Vignoli, Milano, G. Daelli e Comp. Editori, 1863. Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia, sabato 12 marzo 1864, 62.
Recensione a Mito e scienza (1879). Journal des Savants, nov., 724.
La morte del prof. Tito Vignoli (1914). La Perseveranza, 6 dic.
La morte di Tito Vignoli (1914). La Sera, 5 dic.
Sergi, G. (1899). La psicologia contemporanea in Italia. Il Pensiero Nuovo, 3 (2), 81-84.
Tito Vignoli (1914). Illustrazione italiana, 6 dic., 49, 497.
Triaca, F. (1914). Tito Vignoli. Milano: [s.n.].
Usener, H. (1881). T. Vignoli, Mythus und Wissenschaft. Deutsche Litteraturzeitung, 2 Juli, 27, 1065-1067.
Verga, A. (1868). Rinnovamento dello studio della psicologia. Archivio italiano per le malattie nervose, 251-252.
Villa, G. (1917). Tito Vignoli. Rendiconti del reale istituto lombardo di scienze e lettere, 50, 795-809.

 

Opere

(1846). Sulla verità delle cognizioni umane, e sulla filosofia della storia. Ricerche e formola di Silvestro Centofanti. Giornale euganeo di scienze, lettere, arti e varietà, 3, 218-226.
(1863). Dell'insegnamento elementare della filosofia nei licei dello Stato. Il Politecnico, 18, 5-37.
(1864a). Dei pericoli dell'Europa a proposito della invasione austro-prussiana in Danimarca. Milano: G. Brigola, F. Colombo, P. Carrara.
(1864b). Di una dottrina razionale del progresso. Il Politecnico, 21, 129-172 e 257-312.
(1869a). Antropologia e psicologia. Rendiconti del R. Ist. Lomb. di sc. e lett., 2, 14-25.
(1869b). Dell'istinto e dell'intelligenza. Rendiconti del R. Ist. Lomb. di sc. e lett., 2, 510-523 e 543-558.
(1876). Delle condizioni morali e civili d'Italia. Milano: Fratelli Dumolard.
(1877a). Della legge fondamentale dell'intelligenza nel regno animale. Saggio di psicologia comparata. Milano: Fratelli Dumolard. Traduzione tedesca (1879). Über das Fundamentalgesetzt der Intelligenz im Thierreiche. Leipzig: Brockhaus.
(1877b). Delle condizioni intellettuali d'Italia. Milano: Fratelli Dumolard.
(1878). Cenno di un'ipotesi geologica. L'Esploratore. Giornale di viaggi e geografia commerciale, 2 (1), 1-6.
(1879). Mito e scienza. Milano: Fratelli Dumolard. Traduzione tedesca (1880). Mythus und Wissenschaft. Leipzig: Brockhaus. Traduzione inglese (1882). Myth and Science. London: Kegan Paul Trench.
(1881a). Del concetto di legge nella natura. Rivista di Filosofia Scientifica, 3, 250-263.
(1881b). Educazione moderna. Napoli: Stanislao Sommella Libraio-Editore.
(1881c). Italia e Africa. L'Esploratore. Giornale di viaggi e geografia commerciale, 5 (2), 41-50.
(1881d). I tre fattori naturali dell'estetica. Rendiconti del R. Ist. Lomb. di sc. e lett., 14, 426-435 e 447-458.
(1882a). Die Aesthetik in der Evolutionslehre. Auf der Höhe, 2 (2), 367-389.
(1882b). Genesi economica dello Stato moderno. In Conferenze tenutesi in Milano nel 1882 presso la Società d'Esplorazione commerciale in Africa (pp. 1-24), v. 1. Milano: Tipografia P. B. Bellini e C.
(1882c). Intorno alla causa del calore intercrostale terrestre. Rivista di Filosofia Scientifica, 2, 186-197.
(1882d). Necrologio di Carlo Roberto Darwin. Il Secolo, 22-23 aprile.
(1883a). Carlo Darwin ed il pensiero. Rivista di filosofia scientifica, 3, 267-274. Pubblicato anche in Morselli, E. (a cura di) (1892). Carlo Darwin e il darwinismo nelle scienze biologiche e sociali (pp. 187-196). Milano: Fratelli Dumolard.
(1883b). L'eredità dell'indole morale secondo la dottrina generale dell'evoluzione. Rivista di filosofia scientifica, 4, 365-384.
(1883c). L'Uomo nella natura. In Conferenze tenutesi in Milano presso la Societa d'esplorazione commerciale in Africa, pubblicate e illustrate per cura della stessa (pp. 77-106), v. 2. Milano: Tipografia P. B. Bellini e C.
(1885a). A proposito di una recente nota dell'illustre Delboeuf intorno alla intelligenza degli animali.Rendiconti del R. Ist. Lomb. di sc. e lett., 18, 925-933.
(1885b). Dell'atto psichico dell'Attenzione nella serie animale. Rendiconti del R. Ist. Lomb. di sc. e lett., 18, 209-223 e 285-300.
(1885c). L'era nuova del pensiero. Milano: Fratelli Dumolard.
(1886a). Intorno ad alcuni intervalli incoscienti in una serie coordinata di atti psichici. Rendiconti del R. Ist. Lomb. di sc. e lett., 19, 514-545.
(1886b). Il periodo prelitico umano. Rivista di Filosofia Scientifica, 5, 321-335.
(1887a). L'immagine sensata rispetto alla evoluzione ed esercizio della intelligenza. Rendiconti del R. Ist. Lomb. di sc. e lett., 20, 514-531.
(1887b). Note intorno ad una psicologia sessuale. Rivista di filosofia scientifica, 6, 420-434 e 472-487 e 532-547.
(1888a). Audizione colorata. Rendiconti del R. Ist. Lomb. di sc. e lett., 21, 139-149.
(1888b). Dell'origine del linguaggio articolato. Milano: Tipografia Fratelli Rechiedei.
(1888c). A proposito del saggio di un programma critico di sociologia del prof. Icilio Vanni.Rendiconti del R. Ist. Lomb. di sc. e lett., 21, 745-770.
(1889a). Commemorazione di Alessandro Volta. Milano: Fratelli Dumolard.
(1889b). La scuola. Studio sociologico. Rivista di Filosofia Scientifica, 8, 193-210.
(1889c). Del vero nell'arte. Rendiconti del R. Ist. Lomb. di sc. e lett., 22 (11), 243-254 e 353-367 e 464-483.
(1890). Della genesi delle notizie sensate. Rendiconti del R. Ist. Lomb. di sc. e lett., 23, 476-493 e 526-544 e 615-629.
(1892a). L'intelligenza del cane secondo Lubbock e De Lacaze-Duthiers. Note critiche di psicologia comparata. Rendiconti del R. Ist. Lomb. di sc. e lett., 25, 554-562 e 713-725 e 779-794.
(1892b). Del mito nella interpretazione scientifica della natura e della storia. Il Pensiero Italiano, 6 (2), 548-563.
(1892c). La paleontologia dello spirito. Il Pensiero italiano, 5 (13), 3-22.
(1892d). Del vero nell'arte. Il Pensiero Italiano, 4 (15), 269-297 e 4 (16), 431-452.
(1893). Su di un caso notevole di risurrezione d'immagine ottica. Rendiconti del R. Ist. Lomb. di sc. e lett., 26, 638-640.
(1894). Del fattore psichico nelle trasformazioni zoologiche. Rendiconti del R. Ist. Lomb. di sc. e lett., 27, 528-575.
(1895). Peregrinazioni psicologiche. Milano: Hoepli.
(1896a). Intorno ad un problema morfologico sui vertebrati superiori. Atti Soc. it. Sc. Nat. e del Mus. civ. St. Nat. di Milano, 36, 73-81.
(1896b). Intorno ad un problema morfologico sui vertebrati superiori. Il Pensiero Italiano, 17 (65), 1-24.
(1897a). Il determinismo biologico e gli epifenomeni psichici a proposito di recenti pubblicazioni.Rendiconti del R. Ist. Lomb. di sc. e lett., 30, 1489-1496.
(1897b). Esplicazione progressiva della scienza sperimentale. Il Pensiero Italiano, 19 (73), 15-31.
(1897c). Intorno ai fattori della evoluzione biologica. Appunti. Rendiconti del R. Ist. Lomb. di sc. e lett., 30, 334-337.
(1897d). I musei moderni di storia naturale nella organizzazione della scienza. Sunto della conferenza. Atti della Soc. it. Sc. Nat. e del Mus. civ. St. Nat. di Milano, 37, 105-107.
(1897e). I musei moderni di storia naturale nella organizzazione della scienza. In Peregrinazioni antropologiche e fisiche (pp. 257-266). Milano: Hoepli.
(1897f). Sulla paramnesia, o falsa memoria. Rendiconti del R. Ist. Lomb. di sc. e lett., 30, 176-185 e 244-253.
(1898a). Peregrinazioni antropologiche e fisiche. Di Tito Vignoli. Studio comparativo tra le forme organiche naturali e le forme geometriche pure. Di G.V. Schiaparelli. Milano: Hoepli.
(1898b). La psiche nella fisiologia generale del Prof. Max Verworn. Rendiconti del R. Ist. Lomb. di sc. e lett., 31, 501-507.
(1898c). Dell'Umanità e dialettica del suo incivilimento. Il Pensiero italiano, 22 (85), 71-93.
(1899a). Cenni sopra un Trattato di Geobiologia. Rivista di Scienze Biologiche, 1 (4), 252-260.
(1899b). Del massimo problema della Biologia. Rivista di scienze biologiche, 1 (1), 32-46.
(1899c). Psicologia fisiologica. Rendiconti del R. Ist. Lomb. di sc. e lett., 32, 709-715.
(1900a). Cenno commemorativo del compianto ed illustre Alfonso Milne-Edwards. Atti della Soc. it. Sc. Nat. e del Mus. civ. St. Nat. di Milano, 39, 107-109.
(1900b). Del linguaggio scientifico. Nota. Rendiconti del R. Ist. Lomb. di sc. e lett., 33, 804-808.
(1900c). I musei moderni di storia naturale. Rendiconti del R. Ist. Lomb. di sc. e lett., 33, 246-251 e 332-344 e 504-510.
(1903). Scienza per la scienza. Nota. Rendiconti del R. Ist. Lomb. di sc. e lett., 36, 334-337.
(1905). Istinto od intuito nell'esercizio dell'intelligenza animale?. Rendiconti del R. Ist. Lomb. di sc. e lett., 38, 349-353.
(1906). Genesi antropologica delle aggregazioni sociali. Rendiconti del R. Ist. Lomb. di sc. e lett., 39, 532.
(1907). De Vries, specie e varietà, e loro genesi per mutazione. Rendiconti del R. Ist. Lomb. di sc. e lett., 40, 712-718.
(1908a). A proposito delle epoche glaciali. Rendiconti del R. Ist. Lomb. di sc. e lett., 41, 727-731.
(1908b). Una pagina di fisiopsicologia comparata. Rendiconti del R. Ist. Lomb. di sc. e lett., 41, 569-572.
 (1909). Evoluzione psicorganica. Rendiconti del R. Ist. Lomb. di sc. e lett., 42, 563-576.
(1910). P. Kropotkine. L'entr'Aide. Rendiconti del R. Ist. Lomb. di sc. e lett., 43, 282-289.
(1911). Sulla antropologia sociale. Sunto di un trattato. Rendiconti del R. Ist. Lomb. di sc. e lett., 44, 226-229.
(1912). Sulle funzioni anomale di adattamenti nel regno animale per modificazioni interne, o di efficacia esterna di ambienti fisico-organici. Rendiconti del R. Ist. Lomb. di sc. e lett., 45, 297-302.
back to top