
Benedetto Viale
Bastia (Corsica), 25 Gennaio 1796 - Roma, 27 Marzo 1874
Figlio di Paolo Agostino Viale e di Maria Nicolaja-Prelà, nonché nipote di Tommaso Prelà, archiatra di Pio VII, studiò medicina presso l'Ospedale di Santo Spirito a Roma, dove nel febbraio 1817 entrò come assistente del titolare della cattedra di Clinica medica, Giuseppe de Matthaeis.
Del 1821 è la sua prima pubblicazione: Comparaison entre les phénomènes du corps humain et ceux de la matière inorganique, memoria presentata alla Société centrale d'Instruction publique di Bastia.
Nel 1832, sotto il pontificato di Gregorio XVI, divenne medico in capo dell'Ospedale di San Giacomo degli incurabili, succedendo a Giuseppe Sisco. Nel gennaio 1835 fu invece supplente alla cattedra di Clinica medica di De Matthaeis, al quale successe poi nel 1852.
Nel 1836 fu inviato ad Ancona dal Governo pontificio per dirigere i provvedimenti contro il colera e in ottobre pubblicò le sue prime Osservazioni sull'epidemia, rivoluzionarie per l'epoca. Nel 1837 divenne medico del Palazzo pontificio e combatté l'epidemia colerosa all'Ospedale di San Giacomo, dove era intanto divenuto primario. Nel 1847 fu nominato membro onorario dell'Accademia pontificia dei Lincei, di cui divenne membro ordinario nel 1854 e presidente nel 1867, rieletto nel 1871 e 1873.
Nel 1852, divenuto professore di Clinica medica all'Università pontificia della Sapienza, entrò a far parte della Commissione superiore d'igiene e salute dello Stato Pontificio. Nel 1853 comparvero sue pubblicazioni nel Journal de chimie medicale e nel Moniteur des hopitaux di Parigi.
Nel 1856 divenne medico personale di Pio IX e nel 1861 fu nominato archiatra pontificio, membro della Congregazione speciale di sanità, nonché direttore del Manicomio di Santa Maria della pietà, dove rimase fino al 1870.
Il catalogo delle sue pubblicazioni comprende circa 30 titoli.
Caterina Del Vivo
05/11/2013
Del 1821 è la sua prima pubblicazione: Comparaison entre les phénomènes du corps humain et ceux de la matière inorganique, memoria presentata alla Société centrale d'Instruction publique di Bastia.
Nel 1832, sotto il pontificato di Gregorio XVI, divenne medico in capo dell'Ospedale di San Giacomo degli incurabili, succedendo a Giuseppe Sisco. Nel gennaio 1835 fu invece supplente alla cattedra di Clinica medica di De Matthaeis, al quale successe poi nel 1852.
Nel 1836 fu inviato ad Ancona dal Governo pontificio per dirigere i provvedimenti contro il colera e in ottobre pubblicò le sue prime Osservazioni sull'epidemia, rivoluzionarie per l'epoca. Nel 1837 divenne medico del Palazzo pontificio e combatté l'epidemia colerosa all'Ospedale di San Giacomo, dove era intanto divenuto primario. Nel 1847 fu nominato membro onorario dell'Accademia pontificia dei Lincei, di cui divenne membro ordinario nel 1854 e presidente nel 1867, rieletto nel 1871 e 1873.
Nel 1852, divenuto professore di Clinica medica all'Università pontificia della Sapienza, entrò a far parte della Commissione superiore d'igiene e salute dello Stato Pontificio. Nel 1853 comparvero sue pubblicazioni nel Journal de chimie medicale e nel Moniteur des hopitaux di Parigi.
Nel 1856 divenne medico personale di Pio IX e nel 1861 fu nominato archiatra pontificio, membro della Congregazione speciale di sanità, nonché direttore del Manicomio di Santa Maria della pietà, dove rimase fino al 1870.
Il catalogo delle sue pubblicazioni comprende circa 30 titoli.
Caterina Del Vivo
05/11/2013
Bibliografia
AA.VV. (1994). L'Ospedale dei pazzi di Roma dai Papi al '900. Vol. I. Fonti per la storia della follia: Santa Maria della Pietà e il suo archivio storico. Vol. II. Lineamenti di assistenza e cura a poveri e dementi. Roma: Dedalo.
Diorio, V. (1874). Il Comm.re Prof.re Benedetto Viale Prelà: cenni biografici seguiti da un catalogo dei lavori del medesimo. Estratto dagli Atti dell'Accademia Pontificia de' Nuovi Lincei, Anno XXVII, Sessione V del 26 aprile 1874. Roma: Tip. delle Scienze Matematiche e Fisiche.
Villa, M. (2004). La Maison des Viale. Ajaccio: Editions Alain Piazzola.
Diorio, V. (1874). Il Comm.re Prof.re Benedetto Viale Prelà: cenni biografici seguiti da un catalogo dei lavori del medesimo. Estratto dagli Atti dell'Accademia Pontificia de' Nuovi Lincei, Anno XXVII, Sessione V del 26 aprile 1874. Roma: Tip. delle Scienze Matematiche e Fisiche.
Villa, M. (2004). La Maison des Viale. Ajaccio: Editions Alain Piazzola.
Fonte iconografica
Villa, M. (2004). La maison des Viale. Ajaccio: Editions Piazzola.