Pietro Siciliani

Galatina (Lecce), 19 Settembre 1832 – Bologna, 28 Dicembre 1885
Vai al menù contestuale

Biografia

Figlio di Vito Siciliani, commerciante di pelli, e di Rosa Maria Anastasia, dopo gli studi nel Seminario di Otranto frequentò il Collegio gesuitico di Lecce (1850-55) e, dal 1856 al 1857, il Collegio medico-cerusico di Napoli, dal quale fu allontanato a causa delle sue simpatie liberali. A Pisa, nel 1859, si laureò in medicina e chirurgia con Cesare Studiati, stringendo inoltre un proficuo rapporto di collaborazione con lo iatrofilosofo Francesco Puccinotti (1794-1872), che influì molto sui suoi studi filosofici. Nel 1862, svanita la possibilità di proseguire gli studi fisiologici a Torino, ottenne la cattedra di Filosofia speculativa e morale presso il Liceo fiorentino (dal 1865 Liceo Dante).
Sempre a Firenze sposò, nel 1864, la letterata e filantropa Cesira Pozzolini (1839-1914), nipote del senatore Vincenzo Malenchini e appartenente a una famiglia di forte fede unitaria e liberale (la madre, Gesualda Malenchini, ispettrice nelle scuole femminili di Firenze e fondatrice di una scuola rurale gratuita per i figli dei contadini del piccolo centro di Bivigliano, era stata la prima donna ad aver portato a Firenze il tricolore nei moti del 1848 e il fratello Giorgio Pozzolini aveva combattuto nelle maggiori battaglie risorgimentali affiancando Giuseppe Garibaldi e Nino Bixio).
Siciliani rimase a Firenze fino al 1867, anno in cui il ministro Cesare Correnti lo nominò – su interessamento di Giosue Carducci – professore straordinario di Filosofia teoretica (con l'incarico della Pedagogia retto dal 1868 al 1871 e dal 1876 al 1883) nell'Università di Bologna. Condirettore dal 1868 al 1869 della Rivista bolognese con Francesco Fiorentino, Cesare Albicini e Enrico Panzacchi, in quegli anni approfondì la sua riflessione filosofica, giungendo, nel 1871, a pubblicare la sua opera più nota: Sul rinnovamento della filosofia positiva in Italia, nella quale presentava il sunto della sua riflessione su Vico.
Di formazione giobertiana, Siciliani si accostò alla filosofia di Vico già negli anni fiorentini, tentando di inaugurare una filosofia mediana (detta della "terza via") che individuasse una sintesi tra le scuole opposte delle differenti discipline. Ma fu con lo scritto del 1876, La Critica nella filosofia zoologica del XIX secolo, che approdò nel più ampio dibattito europeo, ricevendo apprezzamenti e pareri favorevoli dai più illustri scienziati internazionali. Nel frattempo approfondì e diede il suo contributo speculativo alle nuove discipline che in quegli anni muovevano alla ricerca di un'identità epistemologica: la sociologia (Socialismo, darwinismo e sociologia moderna, 1879; Teorie sociali e socialismo, 1880) e la psicologia (Prolegomeni alla moderna psicogenia, 1878, tradotta in francese da Alessandro Herzen con il titolo Prolègoménes a la psychogénie moderne, 1879).
A partire dal 1880 il ministro Francesco De Sanctis conferì a Siciliani la presidenza di vari congressi pedagogici che si tennero nelle città italiane (Firenze, 1880; Venezia, 1881; Genova, 1882; Milano, 1883) e sempre nel 1880 Siciliani presiedette la prima sezione dell'XI Congresso pedagogico romano. Queste esperienze lo portarono a un approfondimento sempre maggiore della pedagogia, a cui egli contribuì a conferire un indirizzo scientifico, positivista e ampiamente laico (si vedano le sue opere Rivoluzione e pedagogia moderna, 1882; La scienza nell'educazione, 1881).
Nel 1882 tentò anche la candidatura alle elezioni parlamentari, fallita anche a causa dell'acuirsi dello scontro con la chiesa cattolica (Fra vescovi e cardinali,1882).
Il suo ultimo contributo speculativo, La nuova biologia (1885), segnò un ritorno, dopo la parentesi pedagogica, alle riflessioni scientifiche.
Da tempo sofferente di asma e di problemi polmonari, morì a Bologna nel dicembre 1885. Alla morte gli furono riconosciuti onori e tributi: nel 1886 la sua città natale, Galatina, gli intitolò la biblioteca comunale, nella quale è tuttora conservata la biblioteca personale del filosofo, mentre nel 1887 i maestri elementari e le personalità più illustri d'Italia e d'Europa, gli fecero erigere, con pubblica sottoscrizione, un monumento funebre nella cappella di famiglia del Cimitero Monumentale di Firenze.

Francesco Luceri
19/01/2012

Bibliografia

Ambrosoli, L. (a cura di) (1986). Due lettere di Pietro Siciliani a Carlo Cattaneo. Teorie e Modelli, n. 1.
Balduzzi, G. & Telmon, V. (a cura di) (1987). Pietro Siciliani e il rapporto università-scuola. Bologna: Clueb.
Cavallera, H.A. (2003). Storia dell'idea di famiglia in Italia. Dagli inizi dell'Ottocento alla fine della monarchia. Brescia: Editrice La Scuola, 111-118.
Cicalese, M.L. (1996). Il fascino ambiguo di una lettera antipositivista: un inedito di Pietro Siciliani. In Betri, M.L. & Bigazzi, D. (a cura di). Ricerche di Storia in onore di Franco Della Peruta. Milano: FrancoAngeli, 2, 282-291.
Invitto, G. & Paparella, N. (a cura di) (1988). Rileggere Pietro Siciliani. Lecce: Capone, 3 voll.
Luceri, F. (2011). Il "virtuoso darwinismo" di Pietro Siciliani. In Murzi, M. (a cura di). 150 anni di scienza e filosofia nell'Italia unita. Villasanta: Limina Mentis, 41-73.
Luceri, F. (2010). La libertà morale nell'ultima riflessione di Pietro Siciliani. In Pozzolini, I. (a cura di), Voci dall'Ottocento. Villasanta: Limina Mentis, 147-192.
Luceri, F. (2011). Psicogenia o "Pensiero in formazione" nella filosofia di Pietro Siciliani.Psychofenia. Ricerca e analisi psicologica, 25, Lecce: Pensa Multimedia, 31-51.
Montano, A. (2002). Il prisma a specchio della realtà. Percorsi di filosofia italiana tra Ottocento e Novecento, Soveria Mannelli: Rubbettino.
Savorelli, A. (1988). A proposito di recuperi storiografici: P. Siciliani. Giornale Critico della Filosofia Italiana, LXVII, 431-435.
Savorelli, A. (1997). Figure del naturalismo e del determinismo. In Malusa, L. (a cura di). I filosofi e la genesi della coscienza culturale della Nuova Italia, 1799-1900. Napoli: Istituto italiano per gli studi filosofici, 332-334.
Savorelli, A. (1989). P. Siciliani o del virtuoso darwinismo, in Giornale Critico della Filosofia Italiana, 235-247.
Scarcella, E. (2008). Il Siciliani di Giovanni Gentile. In Bentivegna, G. & Coniglione, F. & San Lio, G.M. (a cura di). Il Positivismo Italiano: una questione chiusa?. Acireale-Roma: Bonanno, 614-632.
Siciliani, P. (1988). Filosofia Positiva. La "Terza via", a cura di Negri, A. Settimo Milanese: Marzorati.
Urbinati, N. (1990). Una "filosofia mediana" nell'età del trasformismo: il positivismo di Pietro Siciliani. In Oldrini, G. & Tega, W. (a cura di). Filosofia e scienza a Bologna tra il 1860 e il 1920. Bologna: Cappelli, 91-121.
Vallone, A. (1993). Pietro Siciliani e Francesco Puccinotti attraverso lettere inedite. In Da Malebolge alla Senna. Studi letterari in onore di Giorgio Santangelo promossi dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Palermo. Palermo: Palumbo, 829-840.
 
Fonti a stampa e bibliografia datata
Allievo, G. (1901). La pedagogia italiana antica e contemporanea: studio storico. Torino: Subalpina, 177-183.
Alliney, G. (1942). I pensatori della seconda metà del secolo XIX. Milano: Bocca.
Angiulli, A. (1884). La pedagogia e l'educazione scientifica del prof. Pietro Siciliani. Rassegna critica, 9-10, 277-288.
Barberis, A. (1887). Positivismus ac nova methodus psychologia Professoris P. Siciliani, Animadversiones criticae, Piacenza: Tip. Divus Thomas.
Bellini, G. (1877). La critica della filosofia zoologica del secolo XIX. Dialogo di Pietro Siciliani. Bologna: Monti, 16.
Bernardini, N. (1889). Scrittori salentini, Lecce: Campanella, 99-101.
Caramella, S. Studi sul positivismo pedagogico, La Voce, Firenze 1921, pp. 36-41.
Carducci, G. (1886/87). Pietro Siciliani. Necrologio. Annuario dell'Università di Bologna.
Cavallo, N. (1946). Attualità di Pietro Siciliani. Il Saggiatore, I, 1, 4-6.
Checchia, G. (1900). Poeti prosatori e filosofi nel secolo che muore. Caserta: Marino, 8, 347-350, 352-355.
Ercolani, G.B. (1877). Sulla filosofia zoologica moderna del prof. P. Siciliani. Lettera al direttore dell'Opinione, Tip. dell?Opinione.
Fambri, P. (1887). Pietro Siciliani. L'Ateneo veneto, II, 3-23.
Fiorentino, F. (1876). La filosofia contemporanea in Italia: risposte di F. F. al professore Francesco Acri. Napoli: Morano-Margheri, 53 e ss.
Flores D'Arcais, G. (1951). La pedagogia scientifica di Pietro Siciliani e di Nicola Fornelli. Rassegna di Pedagogia, 1-2.
Fucilla, J.G. (1941). Universal author repertoire of Italian essay literature. New York: Vanni, 447.
Gentile, G. (1910). La filosofia in Italia dopo il 1850: III. I Positivisti. La Critica, 8, 98-109. Ripreso ed ampliato in: Gentile, G. (1957). Le origini della filosofia contemporanea in Italia. In Opere, vol. XXXII, Firenze: Sansoni, vol. II, 171-185.
Gerini, G.B. (1916). Gli scrittori pedagogici italiani nel secolo XIX. Torino: Paravia, 91-107.
Giuffrida, F. (1914). Pietro Siciliani filosofo e pedagogista. Catania: Caniglione,.
Giuffrida, F. (1920). Il fallimento della filosofia scientifica. Città di Castello: Il Solco.
Giuffrida, S. (1893). Commemorazione di Pietro Siciliani nell'inaugurarsi solennemente la Società magistrale catanese, addì 23 aprile 1893. Catania: Tip. Barbagallo e Scudieri.
Martino, A. (1879). Sociologia e socialismo, pel professore SicilianiRivista Nuova, I.
Pacully, E. (1886). P. Siciliani. Nord und Süd. Eine deutsche Monatsfchrift. XXXVII, Bd., 251-260. Tradotto in Italia da Zucconi, T. (1886). Rivista pedagogica italiana, I.
Petraglione, G. (1935). Giosuè Carducci e la Puglia. Japigia, 3.
Ricci Garotti, L. (1967). Pedagogia e positivismo a BolognaStudi urbinati, XLI, 553-557.
Salvadori, O. (1886). Appunti di metodo sopra l'ultima opera del Siciliani. Rivista Italiana di Filosofia, I, I, 164-183.
Siciliani, V. (1935). Giosuè Carducci nei ricordi del conte Vito Siciliani. Gazzettino, 19 marzo, XIII.
Sottini, G. (1868). La difesa del positivismo fatta da un metafisico, Il Politecnico, V, 413-423.
Spirito, U. (a cura di) (1956). Il pensiero pedagogico del Positivismo. Firenze: Editrice Universitaria.
Tisato, R. (a cura di) (1973-76). Positivismo pedagogico italiano. Torino: UTET, vol. II, 255-477.
Tommasi, S. (1877). Sul moderno evoluzionismo. La Riforma clinica, 5-6, 65-96.
Vallone, A. (1948). Cesira Pozzolini Siciliani e G. Carducci. La Gazzetta del Mezzogiorno, 8 maggio.
Vallone, A. (1949). Pietro Siciliani (1835-1885). Archivio Storico Pugliese, II, I-II. Bari: Arti grafiche A. Cressati.

Opere

Introduzione alla filosofia delle scienze naturali e storiche. Studj di Pietro Siciliani, Parte prima, Cellini, Firenze 1861.
Il metodo numerico e la statistica in medicina. Discorso di Pietro Siciliani premesso al settennio di clinica medica nella Università di Pisa diretto dal prof. Francesco Puccinotti dal 1839 al 1847, compilato sulle storie scritte dagli alunni dai dottori Velmi e Siciliani, Cellini, Firenze 1861.
Della legge storica e dell'odierno momento filosofico e politico del pensiero italianoDiscorso critico, Cammelli, Firenze 1862.
Della libertà ed unità organica dell'insegnamento filosofico nei licei e nelle università. Dissertazione del prof. Pietro Siciliani letta nell'aula del R. Liceo fiorentino il dì 1° dicembre 1862, Cellini, Firenze 1863.
Della fisiologia e delle lezioni fisiologiche sperimentali del prof. Maurizio Schiff per Pietro Siciliani, estratto dal Nuovo Cimento fasc. di aprile e maggio 1863, Pieraccini, Pisa 1863.
Su la storia della medicina di Francesco PuccinottiLettera al prof. A. C. De Meis, Barbera, Firenze 1864. Riportata nella bibliografia del Vallone: Intorno alla storia della medicina di Francesco Puccinotti. Lettera al prof. C. De Meis, Barbera, Firenze 1864. Estr. da: «La Nazione» 22, 23, 24, 25 aprile 1864.
Sommario delle conferenze di filosofia secondo i principi metafisici di G.B. Vico, Cellini, Firenze 1864.
Il triumvirato nella storia del pensiero italiano, ossia Dante, Galileo, Vico. Discorso del prof. Pietro Siciliani letto il dì 15 maggio 1865 nell'aula del Liceo Dante, Tip. Galileiana, Firenze 1865.
Ai popoli salentini e al Gonfalone di Galatina. Un saluto e un augurio. Da Firenze nel maggio del primo Centenario di Dante, Cellini, Firenze 1865.
Rec. di B. Mazzarella, Della critica. 1: Storia della critica, Samboino, Genova 1866.
Differenza della musica italiana dalla musica tedesca. Dialogo tra un filosofo e un critico, Monti, Bologna 1868 [testo non reperibile e inserito nella sola bibliografia curata dal Vallone].
Del criterio filosofico nell'arte di scrivere e negli studi critici storici e bibliografici, «Rivista Bolognese», Bologna 1868, vol. I, pp. 148-170.
Critica del positivismo, «Rivista Bolognese», Bologna 1868, vol. II, pp. 23-52.
Sulle fonti storiche della filosofia positiva in Italia1: Galileo Galilei, «Rivista Bolognese», Bologna 1868, vol. II, pp. 269-305.
Gli hegeliani in Italia. Critica filosofica, «Rivista Bolognese», Bologna 1868, vol. II, pp. 516-549.
La condanna del positivismo, «Rivista Bolognese», Bologna 1868, vol. II, pp. 349-362.
Della pedagogia positiva e della scienza dell'educazione in Italia, «Rivista Bolognese», Bologna 1869, vol. III, pp. 32-68.
Su la scienza dell'educazione. Prolusione al corso d'antropologia e pedagogia del 1869-70, Fava e Gargagni, Bologna 1870.
Sul rinnovamento della filosofia positiva in Italia, Barbera, Firenze 1871.
Giudizi e lettere sul rinnovamento della filosofia positiva in Italia, Barbera, Firenze 1871.
La critica nella filosofia zoologica del XIX secolo. Dialoghi di Pietro Siciliani Prof. nella Regia Università di Bologna, Morano, Napoli 1876.
La critica nella filosofia zoologica del XIX secolo. Lettere di Pietro Siciliani al Direttore del Preludio e di Darwin, Owen, Gegenbaur ed Haeckel al prof. Pietro Siciliani, Ranzi e Signori, Cremona 1877.
Prolegomeni alla moderna psicogenia. Memoria letta all'Accademia delle Scienze di Bologna e pubblicata negli Atti dell'Accademia, Zanichelli, Bologna 1878. Anche (in terza edizione): Della psicogenia moderna in servizio degli studi biologici, storici e sociali, con prefazione dei J. Soury, Zanichelli, Bologna-Modena 1882.
Prolégomènes a la psychogénie moderne, traduit de l'italien par M. A, Herzen, Baillière, Paris 1879.
Socialismo, darwinismo e sociologia moderna, Zanichelli, Bologna 1879. Anche: Socialismo, darwinismo e sociologia moderna. Seconda edizione accresciuta d'un nuovo lavoro Le questioni contemporanee, Zanichelli, Bologna 1879.
La scienza dell'educazione nelle scuole italiane come antitesi alla pedagogia ortodossa. Relazione al Ministro della Pubblica Istruzione intorno al corso triennale di pedagogia, Zanichelli, Bologna 1879.
Delle conferenze didattiche in Firenze, a cura di P.S. e G. Cammarota, Zanichelli, Bologna 1880.
Teorie sociali e socialismo. Conversazione epistolare, a cura di P.S. e G. Bonelli, Tip. Ed. della Gazzetta d'Italia, Firenze 1880.
Dei massimi problemi della pedagogia moderna, a cura di P.S. e Francesco Veniali, Civelli, Roma 1880.
Sull'insegnamento religioso ai bambini secondo i dettami della filosofia scientifica. Conferenza tenuta il 22 agosto nella gran sala del Circolo Filologico di Firenze, Tip. della Gazzetta d'Italia, Firenze 1880. Anche (in quarta edizione), Zanichelli, Bologna 1881.
Su l'ordinamento delle scuole inferiori secondo i dettami della filosofia scientifica. Preludio alle conferenze pedagogiche tenute in Venezia nell'agosto 1881, Baglione, Torino, 1881.
Riforma nello insegnamento della pedagogia, «La scuola italiana», Torino 1881.
Della pedagogia scientifica in Italia, Ambrosoli, Milano 1881. Estr. da: «Rivista di filosofia scientifica», I.
L'insegnamento della pedagogia nelle scuole italiane, «Archivio di pedagogia e scienze affini», Palermo 1881, luglio-agosto.
Delle conferenze pedagogiche nell'agosto del 1881, «La scuola italiana», Torino 1881.
La scienza nell'educazione, Zanichelli, Bologna 1881(2). Anche (in terza edizione): La scienza nell'educazione. Secondo i principi della sociologia moderna, Zanichelli, Bologna 1884.
Dottrine e metodi intorno alla storia delle scienze e della filosofia, «Rivista di filosofia scientifica», 1881-1882, vol. I.
Rivoluzione e pedagogia moderna, Camilla e Bertolero, Torino 1882. Anche: a cura di Hervé A. Cavallera, Pensa Multimedia, Lecce 1999.
Storia critica delle teorie pedagogiche in relazione con le scienze politiche e sociali, Zanichelli, Bologna 1882.
La logica del domma. Lettera del prof. Siciliani all'arcivescovo Magnasco, Ciminago, Genova 1882.
Fra vescovi e cardinali. Questioni pedagogiche, Sommaruga, Roma 1882. Anche: a cura di Hervé A. Cavallera, Edizioni del Grifo, Lecce 1988.
Ministero, esaminatori e maestri negli esami dell'Ispettorato scolastico, Tipologia delle Terme Diocleziane, Roma 1882. Estr. da: «Il nuovo educatore», I-II, 1882.
Discorsi pedagogici. Rendiconti delle conferenze pedagogiche tenute in Venezia nell'agosto 1881, Tip. Fontana, Venezia 1882.
Discorsi pedagogici. Atti delle conferenze pedagogiche tenute in Genova nel settembre 1882, Tip. de' Tribunali, Genova 1883.
Della educazione popolare nella sociologia italiana. Preludio alle conferenze pedagogiche tenute in Milano nel settembre 1883, Dumolard, Milano 1883.
Essere o non essere. Quistione capitale di pedagogiaPolemica, «Il nuovo Educatore», 1883, vol. I, n.19.
Rinnovamento e filosofia internazionale. Discorso letto nella grande aula della R. Università di Bologna per l'inaugurazione solenne degli studi il giorno 5 novembre 1883, Zanichelli, Bologna 1884.
Lettere del prof. Pietro Siciliani, autore della Scienza dell'educazione come antitesi alla pedagogia ortodossa e del prof. Pietro Pellizzari, direttore dello Studente magliese, Tip. del Collegio Capece, Maglie 1884.
La psicologia dell'infanzia e le fiabe nell'educazione, Dumolard, Milano, 1884.
Della nuova filosofia. Estr. da: Rassegna Pugliese di Scienze, lettere ed arti, Trani 1884, I, pp. 77-78.
La nuova biologia. Saggio storico-critico in servigio delle scienze antropologiche e sociali, Dumolard, Milano 1885.
Psicologia e pedagogia dell'infanzia. Prefazione all?opera di Bernardo Perez «L'educazione dalla culla», nella traduz. di G. Rigutini, Trevisini, Milano 1885.
Le questioni contemporanee e la libertà morale nell'ordine giuridico, pref. di Paolo Fambri, Zanichelli, Bologna 1889.
Filosofia positiva: la "terza via", a cura di Antimo Negri, Manzorati, Settimo Milanese 1988.
back to top